Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] il conte di Nassau, dal quale apprese l'amore alla storia e alle grandi e nobili imprese; e specialmente Guglielmo di 1915), pp. 540-552.
Sulla vita dei varî domini di Carlo V, v. la bibl. annessa ai singoli articoli (germania; paesi bassi; italia; ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] ilGrande. Questi, attratto dalla fama austera del cantor di Lipsia, manifestò al figliuolo di lui il desiderio di conoscerlo. Giovanni Sebastiano non ebbe fretta di raccoglier l'invito: giunse, col primogenito Guglielmo secondo S. Matteo; V. Vol. I, ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] Hsien (sec. V), Sung Yün il mondo occidentale e quello estremo-orientale. Per esso la seta, da Chang-an (oggi Hsi-an, la Sera Metropolis degli antichi), giungeva in Europa e per esso i più antichi viaggiatori del Medioevo, come Guglielmoilgrande ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] delle province (stime Istituto Guglielmo Tagliacarne).
L'attuale , di cui Ravenna e Rimini sarebbero state colonie (Strabone V, 1, 7).
All'inizio del 4° secolo a. in corso di realizzazione entro ilgrande quadrilatero settecentesco dell'ex Ospedale e ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] su con una certa civetteria; vi sono in mostra dei grandi specchi (all'esterno, sembra, non come da noi barba che frangia appena il mento (v. il ritratto di Ruperto di Deutz Asgernuns ovvero Oth les gernuns (Guglielmo coi mustacchi) da cui sarebbero ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] 1808) e, con maggiore chiarezza, dal fratello A. Guglielmo nelle Observations sur la langue et la littérature provençales ( quella dovuta al grande filosofo del linguaggio H. Steinthal (v.); egli distingue forma e materia, come già il Pott, ma non ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] campi di affondamento a forma di bacino. Dei tre grandi campi d'affondamento quello occidentale, che a settentrione . Il langravio Maurizio (1592-1627), diventato calvinista, fu in continuo urto con la nobiltà luterana del paese; GuglielmoV (1627 ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] o a Madrid, poté ammirare "ilgrande Lope de Rueda", delle cui che v'incontra per nobili dame; un notturno accompagnamento funebre, per il trafugamento Madrid 1613; traduzione ital. di Guglielmo Alessandro de' Novilieri Clavelli, Venezia ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV ilGrande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] Guglielmo d'Orange sconvolsero i suoi piani, isolarono la Francia e fecero sì che il blocco anglo-olandese divenisse il fulcro della Grande Révolution, Parigi 1884 segg.
Come repertorio generale di fonti, v.: E. Bourgeois e L. André, Les sources de l ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , Tegea, Megara e Atene furono prese. Nella seconda metà del sec. V, i Vandali, che, fondato un regno in Africa con capitale Cartagine, allora la grande fortezza di Clarenza, Clermont, il Castel Tornese degli Italiani. Il principe Guglielmo, il quale ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...