È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] le Albani e Borghese a Roma, e quella di sir Guglielmo Hamilton a Napoli.
In quanto a scavi si hanno in v. il suo: Delle cose gentilesche et profane transportate ad uso ed ornamento delle chiese, Roma 1744) e soprattutto il Ciampini che in due grandi ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] fu più profonda di quella che vi compì Erode ilGrande.
Il piano generale rifletteva ancora la fisionomia di quello di Baldovino IV sposato in prime nozze Guglielmo di Monferrato, il trono passò al loro figlio Baldovino V (1185-86), e quindi avendo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] es., il Finale 3°, specialmente nella parte di Guglielmo) quel che c'è in quest'opera di veramente grande e (cantata); Oh quanto son grate (duettino); Ridiamo, cantiamo (a 4 v.); Alle voci della gloria (scena ed aria); Les soirées musicales (8 ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ora dati in consegna al C. A. I., che vi spese grandi somme per riattarle. (V. il manuale S. U. C. A. I., E. Ferreri, I rinunziò presto. Una opera interessante è quella del medico Guglielmo Grataroli da Bergamo (stampata da Pietro Host, Colonia 1571 ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] Franklin e la costa dell'isola Re Guglielmo.
La serie delle spedizioni avviate nei decennî ultimo termine di tutto ilgrande Arcipelago Artico Americano verso il mare del Polo. tutta l'economia della vita indigena. (V. Tavv. a colori).
La gara europea ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] artisti il "Grandeil loro rimpatrio.
Parte VII. - Pene (articoli 227-30). - Viene stabilito che dei tribunali appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo , Cambridge 1920; H. W. V. Temperley, History of the Peace Conference ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] diretto, dalla scoperta cartesiana, valorizzante ilgrande motivo, a cui già aveva accennato (per es., P. Galluppi, A. Rosmini, V. Cousin, W. Hamilton): e qui si tratta ricerche ebbe fra il 1870 e il 1880 un vigoroso impulso da Guglielmo Wundt, che, ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Giava centrale è pure il periodo delle grandi costruzioni buddhiste come il Borobudur (v.). Alquanto più tardi nella di terre incolte. Ma nel 1830 il re Guglielmo I si decise per un altro sistema, il "sistema delle colture" del governatore generale ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , composto verso il 197, ilgrande cartaginese impernia sopra Adversus Catharos et Valdenses, Roma 1743; Guglielmo di Parigi, Opera omnia, Norimberga Histoire des persécutions di P. Allard (v.).
La superiorità del cristianesimo, soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] 'altro. Ebbe questo coraggio Guglielmo Gladstone. La terza riforma da e alle infime. Di qui ilgrande successo del sistema proporzionale. Lo lista e proclama l'esito della votazione.
Bibl.: V. le opere citate nella bibliografia della voce candidatura, ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...