Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] germaniche v'erano già penetrate: anzi, verso il 260-270 e poi, a un secolo di distanza, verso il 376-397, ilgrande campo tempo neutrale, lasciando che re Costantino, cognato di Guglielmo II, alimentasse la corrente germanofila e che Venizelos ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] v'è il giardino, dove tra le tombe antiche s'innalzano le due türbeh, rivestite di ceramiche chiare, che servono di riposo alle ossa di Solimano il Magnifico e di Rosselana, la sultana favorita.
Dalla scuola di Sinān provengono le grandi ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 10.100 V, il secondario a 73.500 V, il terziario a 155.000 ÷ 116.000 V. Il primario è dell'industria agli anni recenti è ilgrande progresso nella potenza del macchinario e Tivoli. L'impianto, dovuto a Guglielmo Mengarini, raggiunse la potenza di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] (nel 1819), Federico Guglielmo di Prussia (1828), il Mendelssohn (1830), il visconte di Châteaubriand (1834 V (come nell'Hôtel Maria Cristina a San Sebastiano in Spagna), oppure a grande ventaglio (come il Majestic Palace Hôtel di Nizza).
Il ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] alle descrizioni galeniche.
Dal punto di vista chirurgico non v'è tuttavia molto di nuovo in Galeno. Si devono XIII chirurgo italiano di grande valore fu poi Guglielmo da Saliceto (1210-1277), che professò a Bologna, e ha il vanto di aver proclamato ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Willelmi I regis Angliae, grande catasto e libro fondamentale di Guglielmoil Conquistatore, composto intorno al 1083 messa in evidenza mediante l'interpolazione col metodo dei minimi quadrati (v. sotto) o col metodo grafico di una retta o di una ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 25 al Canale Guglielmo che permette le comunicazioni, attraverso il Kurisches Haff, tra il delta del Nemunas e dagli Svedesi che, vinti da Pietro ilGrande a Poltava nel 1709, non si 'unione di Memel alla Lituania (v. memel). Dopo la decisione della ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] sempre maggiore incremento della potenza francese. Il 1° ottobre 1806 Federico Guglielmo III, trascinato dal partite della guerra, il combattimento di Montebello (v.) e la battaglia di Marengo (v.), la quale è per i Francesi fortuita vittoria. Grande ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] su di esso una specie di pastello di cera e trementina veneta (v. il trattato del Forni), e, quando ha ben aderito, lo si strappa e a Milano), Pietro Gagliardi, Francesco Grandi, Luigi Cochetti, Guglielmo De Sanctis e Nicola Consoni; mentre altri ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] intima, tutta candore, ilgrande idillio Hermann und Guglielmo - doveva avere il nome dallo Shakespeare - portato sulle scene dalla passione per il cura di H. Uhde, Stoccarda 1877; Briefe an Charlotte v. Stein, nuova ed. a cura di J. Petersen, ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...