La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] fig. 48, a); su questi si possono stendere reti metalliche sulle quali poggia il recipiente di vetro in cui si scalda qualche liquido. Poi v'è una pinza grande, girevole, per sostenere grossi tubi (p. es. refrigeranti); pinze varie, fisse per reggere ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ecc.) fino all'opera fondamentale di Guglielmo Durante, Speculum iudiciale (scritto nel stata resa obbligatoria da Sisto V. Il vero ius novum dei cattolici comprende di risolvere un problema di grande importanza pratica, senza eccessiva preoccupazione ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in istologia, ove hanno legato il loro nome ad un grande numero di formazioni; Hubert v. Luschka, anche autore di studî iniziativa di Giovanni Guglielmo Riva, vissuto verso la metà del sec. XVII, veniva fondato il primo museo anatomopatologico nell ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] usufruiti oggi 1.650.000 HP. e 335.000 stanno per esserlo.
(V. Tav. CXV).
Flora e fauna. - Sul territorio austriaco predominano tre stessi anni, nella Germania del nord, ilgrande elettore Federico Guglielmo (1640-1688) aveva approfittato della guerra ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] minor tempo, perché il minerale v'è nascosto a grande profondità. In tutto il Belgio il prodotto ascende oggi ( ed. Poullet e Piot, Bruxelles 1878-96,12 voll.), la Correspondance di Guglielmo d'Orange (ed. Gachard, Bruxelles 1847-66, 6 voll.) e di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 1247) durante un'assemblea a Bergen, alla quale assisteva il cardinale Guglielmo di Sabina, e i privilegi del clero furono assicurati il principe ereditario di Svezia, Carlo Giovanni (il vero capo della Svezia, v. carlo XIV), reclamava dalle grandi ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] tendenza; ciò è dimostrabile tanto in epoca più antica per Guglielmo IX d'Aquitania (morto nel 1030), quanto per Federico II 1416), grandi mecenati del libro e raccoglitori dei più splendidi manoscritti dell'epoca; il fratello di Carlo V, Filippo ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] , come è detto in un almanacco del 1290 di Guglielmo di Saint-Cloud (ms. 7281 fondo latino della Bibliothèque , cioè solo quando il soggetto si trova a grande distanza. In tutti gli altri casi la distanza dell'immagine dall'obiettivo è v > f (fig ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Nel che gli soccorre non solo la sua grande perizia di calcolatore, ma pure l'impiego Schooten (1649) e da Goffredo Guglielmo Leibniz (1676).
Il simbolo sommatorio Σ è di Posto x = u + i v, f(x) = ϕ (u, v) + i ψ (u, v), Gauss prova che le due curve ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] opera più paziente e metodica del suo successore, Guglielmo Dorpfeld, si descriveranno rapidamente gli strati differenti religiose (v. sopra, p. 867); abbiamo anche riprodotto (v. albero: Gli alberi nelle religioni; II, p. 168) ilgrande anello con ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...