GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] che sapeva quel che voleva. Ilgrande problema che lo assilla, e regno anglo-normanno, invece, dove il re Guglielmo e la regina Maria assecondavano gli egli andò sino in fondo. Poiché Enrico IV (v.) finse d'ignorare i decreti dei sinodi romani del ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] primitiva (tra i secoli 2°-7°).
Il codice (v. anche X, p. 676) − pur se entra in concorrenza con il rotolo prima del 2° secolo d.C livello nazionale e internazionale, che danno vita a grandi complessi in cui il l. è prodotto insieme (e in catena) ...
Leggi Tutto
LEONE XIII papa
Costanzo Maraldi
Vincenzo Gioacchino Pecci, nato a Carpineto Romano il 2 marzo 1810 dalla patrizia famiglia dei conti Pecci, devotissimi al papato, fece i primi studî nel collegio dei [...] permise appunto il viaggio a Roma di Guglielmo II, il quale poté archivî vaticani (1881) e con ilgrande impulso dato agli studî sulla filosofia diplomatica della questione romana, I, Milano 1929; V. Procacci, La questione romana. Le vicende del ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Una seconda fu affidata a Guglielmo di Rubruck (Fiandra francese). il prossimo centro di civiltà si riscontra in India (v.). I più antichi monumenti dell'incivilimento di questo paese, che per la grande estensione del territorio e per ilgrande ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] ilgrande evangelizzatore di Parigi sembra essere stato San Marcello, vescovo dal 410 al 436. Nel sec. V la comunità parigina riceve lustro da Santa Genoveffa (nata verso il 419, morta verso il di grandi opere: La Muette de Portici, Guglielmo Tell, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sono Andrea degli Organi da Modena, Filippino suo figlio, Guglielmo di Marco, Simone da Orsenigo, Marco Frisone campionese, superiore. La grande ricchezza di Milano si palesa specialmente negli avvenimenti di cui è pieno il sec. V. Molto presero ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] morte di Ruggero, poté il successore Guglielmo I, superata la terribile v.), il più originale ed elegante maestro del '400. Esempî: le decorazioni della chiesa di S. Francesco in Sulmona (1450), il S. Cristoforo di Guardiagrele (1473), le grandi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Guglielmo Kent (1733), l'ammiragliato di J. Ripley (1725) con colonnato dei fratelli Adam (1760) e il Ministero per gli affari della Scozia, in parte di H. Holland (1786). La tesoreria (1846) fu costruita dal Barry in stile italiano; ilgrande NO. v'è ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Galbiate, A.G. Parrasio; grandi raccoglitori, Niccolò Niccoli, il Bessarione, papa Nicolò V, Lorenzo il Magnifico. Né molto s'è aggiunto spagnole (1915), analizza il dualismo spirituale che sta a base della lirica di Guglielmo IX di Poitiers (1928 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] del Monferrato (v.).
La regione alpina comprende interamente una delle tre grandi sezioni in cui il sistema suole cattedrale di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, il cui tipo si fa risalire a fra' Guglielmo da Volpiano (961-1031), nativo appunto dell'Isola ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
significare
v. tr. [dal lat. significare, comp. di signum «segno» e tema di facĕre «fare»] (io signìfico, tu signìfichi, ecc.). – 1. a. letter. Esprimere per mezzo del linguaggio, a voce o per scritto, pensieri e sentimenti, concetti e nozioni:...