CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] Ludovico diBaviera.
li 25 luglio 1349 la cerimonia dell'incoronazione di Carlo IV, che inizialmente avrebbe dovuto aver luogo a Bonn, fu celebrata ad Aquisgrana secondo la tradizione. Fu senza dubbio allora che dovette morire Guglielmodi Occam ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] confidava soprattutto nell'aiuto diGuglielmo per porre riparo alla di Colonia Annone, dal vescovo di Trento Enrico e dal duca diBavieradi Costanza, Chronicon, ibid., V, Hannoverae 1844, pp. 385-467; Lamberto di Hersfeld, Annales, ibid., V ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] della Germania, il duca diBaviera Ottone di Wittelsbach, sposandone il 1o a C. IV nella persona diGuglielmo d'Olanda, eletto antiré nell 1726, coll. 497-507; J. F. Böhmer, RegestaImperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, I, Innsbruck 1881-1882, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] conte palatino Volfango Guglielmodi Neuburg e il conte Massimiliano diBaviera.
G. XV preferì Massimiliano diBaviera (che ottenne formalmente e aumentando i sussidi già concessi da Paolo V, prevalentemente finanziati dalla Camera apostolica e da una ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] redatta da papa Siricio: 385-399), di cui fra la fine del sec. V e gli inizi del VI furono compilate avrà come protagonista Ludovico IV diBaviera (1314-1347), al cui inglese Guglielmodi Occam e dal suo connazionale John Wycliffe. La prospettiva di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] nel 1271 Isabella, figlia ed erede del principe Guglielmo d'Acaia. Si combinarono nel 1269 i fidanzamenti dell'erede al trono Carlo con Maria, figlia di re Stefano V d'Ungheria, e del figlio ed erede al trono di quest'ultimo, Ladislao, con la terza ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] (v.). In caso di scontro armato con Federico corre il rischio dunque di trovarsi tra due fuochi.
Si riprendono i negoziati, favoriti dalle opposte difficoltà, e il 18 febbraio, presenti Ermanno e i vescovi inglesi Pietro di Winchester e Guglielmodi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Guglielmo Ferrero, la dittatura terroristica del Comitato didi questo tipo vi è il massacro di undici atleti israeliani perpetrato nel 1972 dal gruppo palestinese Settembre Nero nel villaggio olimpico di Monaco diBaviera i Montoneros (v. Moyano, 1995 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] ereditario Massimiliano diBaviera. L'ipotesi cadde perché il re diBaviera non acconsentì principe F. v. Schwarzenberg suggerì, piuttosto, di rendere più Sanctis, B. Spaventa, Mancim, Bonghi, Guglielmo Pepe, G. Ulloa, Pisanelli, Dragonetti, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] discredito aragonese: è ben Giorgio diBaviera a scrivere, il 30, a dopo, risulta indebitato con Guglielmo Briçonnet, nonché costretto a der Malerei Neapels, Leipzig 1910, ad vocem; ad vocem in L. v. Pastor, Storia dei papi …, II-IV, Roma 1911-18; ...
Leggi Tutto