ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di spedizione estense, inviato nel giugno in appoggio a Cangrande, in guerra contro i Padovani.
Nell'autunno a Monaco diBavieradi Chartres Guglielmo I, Paris 1897, pp. 7-9, 584; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Giacomo II veniva insidiato da Guglielmo d'Orange, I. XI fece sforzi di pace, respinti da Luigi XIV Leopoldo I e l'elettore diBaviera si unissero in matrimonio a - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] elezione di Pio V, a Guglielmo d' di ripiego: in deroga al divieto tridentino di cumulo dei benefici, Ernesto diBaviera - amministratore, di costumi non irreprensibili, della diocesi di Frisinga - fu confermato vescovo di Hildesheim (1573), di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , per un prestito, ai poveri; il dubbio sull'autenticità di un breve di Gregorio XIII a GuglielmoV il Religioso, duca diBaviera; l'adesione alle tesi di Nicola Broedersen, teologo giansenista, ritenuto dal Maffei cattolico. Il B. portò - facilitato ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] -Elisabeth diBaviera. La sua qualità di numismatico lo Guglielmo, Delisle, la riproduzione dei dittici o tavolette consolari, la pianta di 392; Mémoires de Trévoux, aprile 1720, pp. 684-720.
V. inoltre: J.-H. Eckhel, Doctrina numorum veterum, I, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] decisione di distaccare la Boemia dalla provincia diBaviera, lo accomuna ad autori come Guglielmodi Ockham o Pietro d'Ailly. natural philosophy, in Dialexeis. Akademaiko etos 1996-97, a cura diV. Syros - A. Kouris - H. Kalokairinou, Nicosia 1999, ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] diBavieradi questi stati il Nivers", perché "vero figliolo di Lodovico Gonzaga, fratello diGuglielmo… duca di Mantova". "Per qual cagione…, estinta la linea diGuglielmo, non deve succedere la linea di , 115 s., 118-154, 216; V, 3, pp. 225-232; VII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il trono imperiale: Ludovico, duca diBaviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314 contributo, al pari diGuglielmodi Occam, i cui Mollat, Jean XXII fut-il un avare?, in Revue d'histoire ecclésiastique, V (1904), pp. 522-534; VI (1905), pp. 33-46; ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] essere tale Maria di ser Guglielmo, nominata come consorte di Filippo in un documento del 1494 (Pezzana, V, p. 247 n I Farnese. Arte e collezionismo (catal., Colorno-Napoli-Monaco diBaviera), a cura di L. Fornari Schianchi - N. Spinosa, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Baviera, e tracciava un ritratto crudele dell’imperatore, ambizioso e senza scrupoli, incapace di una equilibrata azione di con Federico Guglielmo III di Prussia favorì ibid., pp. 389-438. Su singole riforme v.: A. Morena, Le riforme e le dottrine ...
Leggi Tutto