ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] dedicati al duca Guglielmo il Pio diBaviera: nel frontespizio l’autore risulta «espulso di Val Tavegia».
La , 17, voll. 2-3, a cura di P. Biordi - V. Ghielmi, Courlay 2004).
Fonti e Bibl.: P. Morigi, La nobiltà di Milano, Milano 1595, p. 186; 16192, ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] Rodolfo II e una al duca GuglielmodiBaviera nel 1594.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. di Stato, Archivio notarile, 3714, elemzése, in Magyar zene, XVII (1976), pp. 134-160; V. Cosma, Alba Julia. Un centru de infloritoare cultura muzicala renascentista, ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] Monaco diBaviera, dove si era recata grazie a una borsa di , 1925; E. Ludwig, Guglielmo II, 1927; Id., Bismarck, storia di un lottatore, 1929; Id Opere, I-V, Firenze 1944-51; F. Ernst, Pestalozzi. Vita e azione, 1945; S. Zweig, Il mondo di ieri, 1946 ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] di scelta di ogni singolo caso. In quello della famiglia Carron la "sopravvivenza" era già stata concessa allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo matrimonio dell'arciduchessa Amalia con il principe diBaviera. Dall'altro l'alleanza con casa ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] di quelle ugualmente fallite, guidate l'una da Guglielmo II di Nevers, l'altra da Guglielmodi Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV diBaviera patto venisse redatto per iscritto. Seguì ancora Enrico V sulla via del ritorno in Germania: un ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] ramo strappato.
All’esposizione di Monaco diBaviera dello stesso anno propose nuovamente a Domenico Morelli, Guglielmo Ciardi e al Per un monumento a fra Paolo, in Gazzetta di Venezia, 7 maggio 1889; V. Pica, L’arte mondiale a Venezia nel 1897, ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] di sentirlo suonare il cardinale Otto Truchsess, che nel 1572 raccomandò a GuglielmodiBaviera un c. A[5]v; C. Bottegari, ll libro di canto e liuto. Riproduzione del manoscritto conservato nella Biblioteca Estense di Modena, a cura di D. Fabris - ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] diBaviera, Hauptstaatsarchiv, Geheimes Staatsarchiv, Kasten blau, 55/18 (lettere di I. a Filippo Guglielmodi Palatinato-Neuburg); Trento, Arch. della Provincia francescana di Archiv, München 1980, ad ind. (s.v. Hippolito); E. Garms-Cornides, Scene e ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] la morte in battaglia diGuglielmo Cavalcabò nel marzo successivo nel 1322 e proseguita sotto Ludovico diBaviera, che ancora il 26 gennaio 1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), a cura di G. Andenna, Azzano ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] V la commenda dell’abbazia di S. Gallo di Moggio.
Nel 1569 gli fu affidata da Pio V la visita del Patriarcato di Aquileia, di l’arcivescovo di Salisburgo Johann Jakob von Kuen-Belasy, l’arciduca Carlo di Stiria e il duca GuglielmodiBaviera.
Oltre ...
Leggi Tutto