MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] rilevante prestigio, con Maria de’ Medici e in seguito con una figlia del duca diBavieraGuglielmoV; le difficoltà finanziarie del Ducato, che sarebbero state in parte ammortizzate da possibili nuove rendite e, nell’immediato, dalla cospicua dote ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] settembre-ottobre 1585 dovette dunque incontrare Orlando di Lasso, maestro di cappella alla corte diBaviera, venuto in pellegrinaggio a Loreto portando seco in dono dei libri musicali offerti dal duca GuglielmoV alla Santa Casa. Il 16 ottobre 1587 ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] Guglielmo, arciduca d’Austria), e rifinito nel dettato dall’amico Torcigliani (cfr. Echo cortese parte seconda..., a cura di quella dell’elettore diBaviera a Monaco: Il Atti del V Convegno internazionale... Loveno di Menaggio... 1993, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, del quale Soriano entrò a servizio quell’anno stesso.
Nel 1583, alla ricerca didiBaviera, che ostentano la padronanza di un ampio spettro di tecniche imitative, nella scia di una tradizione romana di Paul V (1605 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] diGuglielmo IV, quando il legittimo successore Giovanni Guglielmodi Jülich-Clèves si trovò subornato dalla moglie Jacqueline, che appoggiava manifestatamente la causa protestante, e nel frangente della nomina di Ferdinando diBaviera in qualità di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta diBaviera -, nacque probabilmente verso [...] Guglielmo Della Scala menzionato in una lapide reperita a Salizzole, nel Veronese, e forse effigiato in un affresco della chiesa di S. Anastasia di del D. in Baviera nel 1389, asserito da alcuni: si trattò del resto, se vi fu, di un'iniziativa del ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto diBaviera, presso il quale egli il duca, insieme con i figli Guglielmo e Ferdinando I accolse, nel loro Consiglio dei dieci. A questo punto non v'era più motivo d'indugiare. Convinto, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna diBaviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono Guglielmo; più tardi nel 1635 con suo nipote Leopoldo I Ignazio. Ci sono giunte inoltre alcune lettere a Leopoldo V d ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] prima a Mannheim poi a Monaco diBaviera, operando nel campo della scenografia teatrale è noto come padre di Giulio II o Giulio il Giovane (per il quale v. la voce in Guglielmo Tell (1806), anche questo opera di Schiller.
Disegni e acquerelli di ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca diGuglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] far parte della cerchia della principessa Violante diBaviera, moglie del gran principe Ferdinando de’ Italia, Venezia, I (1710), articolo XIX, pp. 444 s.; III (1710), articolo V, pp. 269-287; XXXVIII (1727), pp. 405 s.; S. Salvini, Fasti consolari ...
Leggi Tutto