MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] papa Clemente VI, inoltre, nel 1343 i Malatesta accettarono la nomina di vicari imperiali per le città di Pesaro, Fano e Rimini, mandato direttamente conferito dall'imperatore Ludovico IV diBaviera in stanza in Italia. Il dissidio con la S. Sede si ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] di Palermo e nel 1892 alla VI Internazionale d’arte di Monaco diBaviera, con il titolo La morte di . Suggestioni dell’Estremo Oriente dai Macchiaioli agli anni Trenta, a cura diV. Farinella - F. Morena (catal., Firenze), Livorno 2012, pp. ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] stesso anno 1730 il B. sostenne il ruolo di Berengario nell'Adelaide di un certo Boccardi di Torino, opera di Haendel eseguita, forse nel giugno, al Teatro Haymarket in onore dell'elettore Carlo Alberto diBaviera, che fu l'ultima in. cui si esibì ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] L’elettore era fratello di Violante Beatrice diBaviera, moglie del gran Palatinato Giovanni Guglielmo II, a Düsseldorf, e alla corte di Monaco.
Coinvolto scrittori pesaresi, II, c. 269r-v e ad nomen; 1546, V, c. 1r-v; 2201 (testamento); 2204-2226 ( ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] Guglielmo. Il nome della madre non è noto.
Il Blasone bolognese di Floriano Canetoli (Bologna 1791) reca due stemmi tra le famiglie «cittadine» (n. 1255) e le «paesane» (n. 960) didi XIII autori illustri dedicata al duca diBaviera n. s., V (1994), pp ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg, della Transverberazione di s. Teresa (Monaco diBaviera, Bayerische Clementina. Atti e memorie, XXIII (1988), pp. 103-131; V. Curzi, Un inedito di F. T. a Senigallia, in Notizie da Palazzo Albani, XVIII ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] certamente nonno diGuglielmo, è citato diBaviera - a scendere in Italia per ristabilirvi l'autorità imperiale.
Con un atto di incongruenza politica giustificabile soltanto col timore di 79; Chartul. Studii Bononiensis, V, Bologna 1921, doc. CCCCIV; ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] diBaviera, dove giunsero nel febbraio del 1330. Il papa non mancò di indirizzare all'episcopato tedesco numerose lettere con la richiesta di arrestare i minoriti fuggiaschi e di dopo Guglielmodi Ockham Archivum historiae Pontificiae, V (1967), pp. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] diBaviera Ottone Wittelsbach e da Venceslao II re di Boemia, rispettivamente nipote e pronipote di Béla IV, primogenito di Andrea II. All'incoronazione di Andrea si opposero anche i regnanti di seguito di G., Giovanni da Pontecorvo e Guglielmodi ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] Monaco diBaviera presso di Colonia, mons. P. Melchers, di sollecitare l’imperatore di Germania e re di Prussia, Guglielmo 279 s.; V, pp. 425, 637 s., 644 s.; VIII, pp. 485, 496; IX, p. 408; X, p. 299; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano ...
Leggi Tutto