TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] di Breme. Dopo i tentennamenti del 1322 decise di rimanere fedele alla parte imperiale e avviò contatti con Ludovico diBaviera tempo diGuglielmo Ventura secondo nuovi documenti, Pinerolo 1903, passim; Id., La prima pratica nuziale di Iolanda di ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] 1565 inviò delle musiche a Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, e disse d’essere servizio prestato come organista alla corte diBaviera.
Gli ultimi contatti documentati con le -1650, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, V (1889), pp. 397-399; ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di re Guglielmo II e ultima figlia del defunto Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna didi Roma: prospettiva che essi tentarono di controbilanciare favorendo il ritorno di Enrico XII duca diBaviera e di Ad abolendam" (X,V,7.9) and ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] di Stefano. Costui infatti, dopo l’esilio, si era sposato in prime nozze con Traversara, figlia diGuglielmo Traversari, membro di una potente famiglia di periodo di interregno, che vide Ottone III diBaviera, Venceslao (poi III) di Boemia ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] nunzio in Monaco diBaviera). Gli sforzi del segretario di Stato per di Bartolomé Esteban Murillo e un altro che raffigurava Otto von Bismarck nell’atto di rendere conto a Guglielmo n. 57, pp. 199-260; V. Carcél Ortí, El archivo del nuncio Rampolla ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] (dove furono ospitati dal duca diBaviera), Augusta, Nancy, Bruxelles, Anversa già nel Castello Orsini di Bracciano, attribuito a ‘Guglielmo fiammingo’, del 1629-1631 , f. LXII, dispensa 118, Orsini di Roma, parte V, Milano 1848; P. Barbieri, Michele ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di Elisabetta di Bernabò Visconti con Ernesto diBaviera (30 dic. 1394); assisté quindi alla donazione di beni per una rendita di Moderns" and "Modernists" in MS Fribourg Cordeliers 26, in Augustinianum, V(1965), pp. 241-270; N. W. Gilbert. A letter ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] Settanta/Ottanta, Bartolomeo sposò Michelina di Nascimbene da Sala, da cui ebbe tre figli, Guglielmo (v. la voce in questo naturali (Commentarium per Henricum VII imperatorem in Monaco diBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 23912, cc. 213-214 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] trattative di Carlo V a diBaviera, Brunswick e Cleve).
All'inizio di settembre Paolo IV ordinò al L. diGuglielmo Sirleto, conteneva anche la prima edizione latina di Simone Metafraste, del martirologio di Adone di Vienne e del Pratum spirituale di ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] sono in biblioteche di Roma, Bologna, Vienna, Berlino, Dresda, Monaco diBaviera, Zwickau, Breslavia musici di Roma e ilmadrigale, a cura di N. Pirrotta, Lucca 1993, passim; V. Vita Spagnuolo, Gli atti notarili dell’Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto