CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Guglielmodi Melfi chiese il suo consiglio in una questione di cod. 198; a Monaco diBaviera, Staatsbibliothek, Mon. lat. Script. IXXXII, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, pp. 24 s.; P. Kehr, Italia pontificia, V, p. 168 nn. 5 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] documenti... dall'archivio..., in Archeografo triestino, V [1877-78], p. 67).
Fin da Guglielmodi Regendorf l'inviò a Milano a sollecitare, dal vicere Raimondo didi persona dal Della Torre. L'8 maggio il D., con due ufficiali e il "bastardo diBaviera ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] diBaviera - dietro il cui schieramento è stata vista la mano di Bernabò, suocero di Stefano diBaviera - bloccarono definitivamente le mire di G., che nel giro didi Vannozzo e trattatisti come Guglielmo Centueri, vescovo di monetarie di G.G. V. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] truppe fresche nella città, che fu liberata dall’assedio dopo la metà di agosto 1645. Nel successivo settembre, raggiunse in Baviera l’arciduca Leopoldo Guglielmo che stava combattendo i francesi. Prima della pausa invernale ebbe altresì il comando ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] arcivescovo Guglielmo, figlio naturale di Ottone di autodifesa di fronte a re Ugo, che lo aveva accusato di aver favorito l’intervento in Italia di Arnolfo diBaviera pp. 59-192; V. Cavallari, R. e Verona (qualche aspetto di vita cittadina nel X ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] arcivescovo Guglielmo, figlio naturale di Ottone di autodifesa di fronte a re Ugo, che lo aveva accusato di aver favorito l’intervento in Italia di Arnolfo diBaviera pp. 59-192; V. Cavallari, R. e Verona (qualche aspetto di vita cittadina nel X ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio diGuglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Chalons-sur-Marne, e Ponzio, abate di Cluny, che egli aveva inviato da Enrico V per trattare un accordo di compromesso. L'ambasceria papale aveva incontrato il re tedesco a Strasburgo e Guglielmo aveva prospettato al re il modus vivendi raggiunto in ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Leopoldo Guglielmo, fratello del defunto imperatore, che godeva di vasta 1678 essa sposò in seconde nozze Carlo Vdi Lorena e si stabilì a Innsbruck, dove . Nel 1660, unitamente alla principessa vedova diBaviera, E. donò ai francescani in Terrasanta ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] Guglielmo del Concerto terzo op. XVI e dove ricoprì il posto di maestro di cappella e organista presso la chiesa di op. XXII (ibid. 1655), dedicato a Ferdinando Maria duca diBaviera; nella dedica il M. rammenta la benevolenza nei propri confronti ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , accanto alla firma del M., appaiono quelle di Ludovico, duca diBaviera, e Federico, duca d'Austria e Stiria. V concesse al cardinale Guglielmo Longo beni e proventi delle città di Bitonto e Brindisi e del loro distretto spettanti all'arcivescovo di ...
Leggi Tutto