La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Augusta, che allora dipendeva dalla Baviera. Invece d'intraprendere il mestiere al 1265 portò a conoscenza del cardinale Guglielmodi Foulques, per via indiretta, le Strayer, New York, Scribner, 1982-1989, 13 v.; v. I, 1982.
‒ 1997: Wallace, William ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di Enrico VIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di Carlo V sia su quello culturale; o di Federico Guglielmo I Hoenzollern, fondatore dello Stato prussiano (le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il Biennio rosso italiano ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] diGuglielmo II era stato raggiunto un assetto più omogeneo mediante il funzionamento di una 'secrezia' ‒ Μέγα Σέϰϱετον ‒ che comprendeva almeno tre dohane (v. Dohana de secretis). Di Curie, e riteniamo con Adelaide Baviera Albanese che "nel periodo ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] genitivale si alterna con di Latino (Favolello, v. 158: "quel tuo di Latino"; Tesoretto, v. 1133: "Fi' di Latino") e con la internazionali contro Manfredi: Guglielmo Beroardi fu inviato in Baviera e il L. da Alfonso X di Castiglia per esortarlo a ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di letterati: Annibal Caro, Giulio Poggiani, Guglielmo II di Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la Baviera, Venice, a c. di R. Brown, V-VI, London 1873-84, ad Indices; Lettres de Catherine de Médicis, a c. di H. de la ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di St. Johann Baptist del monastero di Wessobrunn in Baviera costituisce un esempio tardo di essere considerati il c. diGuglielmo, del 1138, nella cattedrale di Sarzana, il c. 1968, pp. 19-56; R. Haussherr, s.v. Kruzifixus, in LCI, II, 1970, coll. 677 ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] del poema quale è nota hanno condotto.Guglielmodi Malmesbury, nei suoi Gesta regum Anglorum ( , histoire, poèmes, Torino 1968; D. Branca, s.v. Orlando, in ED, IV, 1973, p. 198; ritiene commissionato dal duca di Sassonia e Baviera Enrico il Leone ( ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] la tenuta di Schweinspeunt, sita in Baviera, presso Morchsheim (distretto di Donauwörth). del suo ex alleato Guglielmodi Caserta, restando tagliato fuori LVII-LXII, LXVII-LXIX; Innocentii papae III epistolae, V, ibid., coll. 994 ss., 1070 ss.; IX, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] (Baviera), Archiv des Benediktinerstifts, n. II.356, cc. 1-2, nella quale Udalricus Ellenbog afferma di library: alchemy according to Guglielmo Fabri, in Natural particulars. Nature and the disciplines in Renaissance Europe, a cura di A. Grafton - N ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Baviera, presso il cardinale Ottone Truchsess. Non si conosce la data di rivendicazioni giurisdizionali diGuglielmo: così a di Ferrara alla Santa Sede secondo una relaz. inedita di C. C., a cura diV. Prinzivalli, in Arti della Deput. ferrarese di ...
Leggi Tutto