Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] in Baviera, gli toccò poi, per incarico di Carlomanno maggiordomo d'Austrasia, quindi anche di Pipino il Breve, di riformare il Guglielmo (1239), fu dalla nipote, Eleonora di Provenza, moglie di Enrico III, chiamato in Inghilterra come arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] App. si veda anche la voce totalitarismo (V, v, p. 530). Per la posizione dell'Enciclopedia imperiale sotto Guglielmo ii aveva attuato una politica di espansione imperialistica. Baviera nell'epoca nazionalsocialista, il comportamento deviante di ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Cina, come ne fanno fede le scoperte di Turfan e del Kan-su (v. manicheismo). E anche quando, dopo il Si diffusero in Italia, in Alsazia e in Baviera, e più tardi (1844) anche nell'America o meno simili si succedono: Guglielmo Carey fonda nel 1792 la ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] di Stefano Molina, i quali, favoriti dal generale Paolo Pisotti (1529) e da Clemente VII, si organizzarono e propagarono anche in Austria, Baviera Giovanni di Pian del Carpine (v.) nel 1247 attraversò la Mongolia, e poco dopo Guglielmodi Rubruck (v.) ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] di Strasburgo (1788), M. contò tra i suoi professori Cristoforo Guglielmodi dissipare i sospetti di Napoleone, che, provocato dall'Austria, piombò sull'arciduca Carlo in Baviera del Parlamento delle Due Sicilie, IV e V, Bologna 1931; C. Capasso, L' ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] alquanto a monte di Castra Regina (Ratisbona): gran parte del Baden, del Württemberg e la Baviera meridionale nel Saalburg, restaurato in gran parte per iniziativa dell'imperatore Guglielmo II, v. L. Jacobi, Das Römerkastell Saalburg, voll. 2, ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] vetri, aveva già influito profondamente sullo stile della Baviera, dell'Alsazia, dell'Alto Reno. Le finestre i nomi di maestri: di Francesco Del Cossa, del Francia.
A Roma, al tempo di Giulio II fu giustamente celebre Guglielmodi Marcillat (v.) che ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] individuale (per la storia letteraria, v. provenza: Letteratura).
Durante i Reimar, e subito dopo nella Turingia, nella Baviera, in Austria, fino a stabilirsi alla la lirica di alcuni fra i trovatori meridionali, come Guglielmodi Poitiers, Marcabruno ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] suo maestro di strategia Guglielmo d'Orange. La guerra polacca, dipendente dalla posizione di G. A primavera mosse verso la Baviera, sconfisse ancora una volta dell'urto (v. guerra, arte della).
G. A. è senza dubbio il più notevole re di Svezia e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Guglielmo invece derivano tutti i P. di Lombardia, signori del vasto territorio tra Parma e Piacenza e Cremona chiamato Stato Pallavicino (vedi appresso). Il ramo principale è rappresentato dal figlio Pelavicino, dal nipote Oberto (v , in Baviera e in ...
Leggi Tutto