BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] Fiandre, Renania e Baviera. Nel 1148 iniziò a di cinque libri, opera diGuglielmodi Saint-Thierry (fino al 1130), Ernaldo di Bonneval (fino al 1147) e Goffredo di 1134, limitata esclusivamente alla filiazione di Clairvaux (v.), l'abbazia fondata da B ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] gran cancelliere dell'Imperadore Carlo V, e cardinale di S. Chiesa (pp. 1-112) e l'Elogio del cardinal Guala Bichieri (pp. 201-301).
Nel settembre del 1782 egli lasciava il Piemonte per Berlino, per la via del Tirolo-Baviera-Sassonia. L'infaticabile ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] diGuglielmo Estio (W. Hessel van Hest).
Sull'indirizzo di questi studi qualcosa dirà lo stesso A. a proposito della sua Morale. Scrive in una delle Apologie del 1764 dirette contro il Patuzzi: "Sappia V nella Svizzera e in Baviera; A. Hennequin nelle ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] Baviera, tutta la Marca ripiombò in uno stato di fibrillazione dopo la breve podesteria diGuglielmo Visdomini, un mantovano designato di L. Simeoni, Federico II ed Ezzelino da Romano, in Studi su Verona nel Medioevo di Luigi Simeoni, II, a cura diV ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di decorare lo scalone (Trionfo di Cesare alle pareti della prima rampa, con nel soffitto il Trionfo diGuglielmoDi passaggio a Füssen, nella bassa Baviera, il pittore fu qui ingaggiato per eseguire le due pale per la chiesa di , libri V, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] durante la sommossa del 1161 contro Guglielmo I il Malo e ricostituito da Guglielmo II, per passare in possesso degli Svevi con Enrico VI di Hohenstaufen (imperatore del Sacro Romano Impero dal 1191 e re di Puglia e di Sicilia dal 1194) nell’anno in ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] sec. 11°).
Poco dopo la conquista diGuglielmo nel 1066 si diffusero in Inghilterra a , Schwäbisch-Hall; in Baviera: Landshut, Ingolstadt, Wasserburg tardogotiche della Germania.
Bibliografia
E. Gall, s.v. Chorumgang, in RDK, III, 1954, coll ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] anni dopo la morte di Clemente V, avvenuta nel 1314.
Riunito fedele, come Guglielmodi Ockham che, convocato di Monteleone, che scrisse le sue notizie mentre M. dimorava in Baviera, presso l’imperatore. Dopo un omaggio al valore intellettuale di ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] di arbitrato e su richiesta delle parti l'ambito civile sia in primo grado che in appello.
Recependo una disposizione emanata da Guglielmo citata: A. Baviera Albanese, Studio introduttivo, in Acta Curie felicis urbis Panormi, a cura di L. Citarda, ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] rango di ducato dall’imperatore Massimiliano. Nel 1519 Carlo V comperò il di Stati tedeschi creato dal Congresso di Vienna. Nel 1819 sotto Guglielmo I (1816-64) divenne una monarchia costituzionale. Nel 1828 concluse l’unione doganale con la Baviera ...
Leggi Tutto