LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] 1688 e l'ascesa al trono diGuglielmo d'Orange sconvolsero i suoi piani alleati, oltre la Spagna, il Portogallo, la Baviera e, per breve periodo, il Piemonte, che , Parigi 1884 segg.
Come repertorio generale di fonti, v.: E. Bourgeois e L. André, Les ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] e in modo particolarmente notevole in Baviera.
Per quanto riguarda l'Italia, aprile 1560, che prevede quattro casi di abuso: la violazione dei diritti del re gli abusi dei superiori (U. Benassi, Guglielmo Du Tillot, V, Parma 1924, estr. dai voll. XXIV ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Baviera, più riluttante degli altri governi del sud a un assorbimento nella compagine prussiana, prendesse l'iniziativa di riporre sul capo del re Guglielmo Londra 1898; id., Unser Reichskanzler, trad. diV. Brandi, Milano 1888; G. Broglietti, ...
Leggi Tutto
MANNHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe GABETTI
Fausto TORREFRANCA
*
Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] e Haardt, di contro a Ludwigshafen, che appartiene alla Baviera, Mannheim è ora anni dopo dall'elettore G. Guglielmo, acquistò importanza da quando l' venne assegnata al granducato di Baden. Nel 1819 vi venne assassinato A. v. Kotzebue; i moti del ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] Guglielmo IV re di Prussia (3 aprile 1849). Ma il rifiuto di questo, la serrata politica condotta in quei mesi dal ministro austriaco Schwarzenberg, le diffidenze della Sassonia, della Baviera ed., Stoccarda 1916; H. v. Sybel, Die Begründung des ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] Federico Guglielmo, il re Federico Guglielmo I e Federico il Grande (v.). Per mezzo di una fortunata politica di matrimonî e di ricche Francia, e Napoleone I li trasmise poi alla Baviera. Dopo la guerra di liberazione del 1813-14, i H. rinunziarono ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] fu confinato in Baviera (963), rimasero i figli Adalberto e Guido. Quest'ultimo cadde in battaglia il 25 giugno 965; il primo, vinto, dovette riparare nell'Italia meridionale e poi a Costantinopoli. Di lui rimase un figlio, Ottone Guglielmo, che ebbe ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] Guglielmo, che si era opposto al suo progetto, fu tenuto da lui prigioniero per 12 anni, finché non ebbe riconosciuto il diritto di contro le città di Goslar e di Brunswick, gli smalcaldiani lo attaccarono (1542): E. fuggì in Baviera, il suo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la volta della Prussia e della Baviera e nel 1819 del Belgio e anni ruggenti di Alfonsina Strada, Portogruaro, Ediciclo, 2004.
G.V. Fantuz, Ottavio le avventure di Toni Bevilacqua, Santa Maria di Sala (Venezia), Alta Quota, 2002.
M. Guglielmi, Gino ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Kaisheim in Baviera, Amelungsborn in Guglielmodi Malmesbury, Gesta regum Anglorum, a cura di T.D. Hardy, London 1840; Etelredo di Rievaulx, Opera Omnia, a cura di 114, 1965, pp. 2-47; C.V. Graves, Medieval Cistercian Granges, Studies in Medieval ...
Leggi Tutto