Guidi, Guido IV il Vecchio (Guido Guerra)
Renato Piattoli
, A lui D. non accenna mai direttamente nelle sue opere, tranne forse per larvata allusione quando Cacciaguida dice che dai Ravignani discese [...] di Montedicroce; nel 1160 fu al parlamento di S. Ginesio presso S. Miniato, tenuto da Guelfo diBaviera, marchese di Toscana. Nel 1162 fu di In prime nozze sposò Agnese, figlia diGuglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, la quale morì senza ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] alla Biennale del 1905 e venne competato dalla galleria Marangoni di Udine; nello stesso anno a Monaco diBaviera Portantina fu premiato con la medaglia d'oro e acquistato dalla Pinacoteca di quella città; nel 1909 alla Biennale veneziana Rondini e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nella Lusazia; abitanti della Baviera e della regione renana nei delle Nuove leggi di Carlo V e della riforma di quella Casa de di cui - allontanato dal potere nel 1890 il principe di Bismarck - diverrà antesignano lo stesso imperatore Guglielmo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , K. A. F. Eckert, M. Salvi, F. v. Dingelstedt, sotto la cui direzione l'opera si trasportò nel nuovo più possibile gli acquisti della Baviera e del Württemherg, dividere la grande ascendente sul re di Prussia, Federico Guglielmo III, fece da costui ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e alla Drava in una zona più esattamente definita alla v. serbo-croata, lingua.
5. Il romeno che è di Wittelsbach (Baviera), primo di quella serie di sovrani con cui la Germania ha dominato, di Costantino, cognato diGuglielmo II, alimentasse la ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] bassi (legge di Dalton). Il meteorologo americano Guglielmo Ferrel fu il minima d'estate e massima d'inverno (v. figg. 13 e 14), nelle di mantenere in sospensione (n. 6) e di spezzare le gocce più grosse. Un pallone sorpreso da un temporale in Baviera ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] castello di Würzburg; quello del castello di Schwetzingen; quello di Karlsaue a Kassel e infine quello di Karlsruhe in Baviera, in di L. B. Alberti, di F. di Giorgio Martini, di S. Serlio, diV. Scamozzi, di A. Palladio e in Le Vite di G. Vaseri, v ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ad eccezione del Tirolo; si spinge in Germania (Baviera, fino a Monaco) e in gran parte della culminarono nel martirio diGuglielmo Oberdan (v.). Il governo austriaco combatté invano contro il partito nazionale e svalutò di nuovo i suoi ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] per circa cinquecento anni (58 a. C.-sec. V d. C.), e si romanizzò, diviso nelle due Guglielmo I visitò la regione, contribuendo così a conciliare alla Germania un certo numero di po' diverso dal passato. In Baviera si affermò che il malcontento del ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Baviera tramavano di nascosto per impadronirsi dei territorî del granducato. Nel Congresso di con ardore giovanile. Le decisioni di Karlsbad (v.), che furono una non lontana conseguenza del principe Guglielmodi Prussia (poi imperatore Guglielmo I) ...
Leggi Tutto