FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] diGuglielmo IV, quando il legittimo successore Giovanni Guglielmodi Jülich-Clèves si trovò subornato dalla moglie Jacqueline, che appoggiava manifestatamente la causa protestante, e nel frangente della nomina di Ferdinando diBaviera in qualità di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta diBaviera -, nacque probabilmente verso [...] Guglielmo Della Scala menzionato in una lapide reperita a Salizzole, nel Veronese, e forse effigiato in un affresco della chiesa di S. Anastasia di del D. in Baviera nel 1389, asserito da alcuni: si trattò del resto, se vi fu, di un'iniziativa del ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto diBaviera, presso il quale egli il duca, insieme con i figli Guglielmo e Ferdinando I accolse, nel loro Consiglio dei dieci. A questo punto non v'era più motivo d'indugiare. Convinto, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] morte nel 1616 della sua prima moglie, Maria Anna diBaviera, l'imperatore Ferdinando II voleva risposarsi; senza risultato furono Guglielmo; più tardi nel 1635 con suo nipote Leopoldo I Ignazio. Ci sono giunte inoltre alcune lettere a Leopoldo V d ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] prima a Mannheim poi a Monaco diBaviera, operando nel campo della scenografia teatrale è noto come padre di Giulio II o Giulio il Giovane (per il quale v. la voce in Guglielmo Tell (1806), anche questo opera di Schiller.
Disegni e acquerelli di ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca diGuglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] far parte della cerchia della principessa Violante diBaviera, moglie del gran principe Ferdinando de’ Italia, Venezia, I (1710), articolo XIX, pp. 444 s.; III (1710), articolo V, pp. 269-287; XXXVIII (1727), pp. 405 s.; S. Salvini, Fasti consolari ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] dedicati al duca Guglielmo il Pio diBaviera: nel frontespizio l’autore risulta «espulso di Val Tavegia».
La , 17, voll. 2-3, a cura di P. Biordi - V. Ghielmi, Courlay 2004).
Fonti e Bibl.: P. Morigi, La nobiltà di Milano, Milano 1595, p. 186; 16192, ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] Rodolfo II e una al duca GuglielmodiBaviera nel 1594.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. di Stato, Archivio notarile, 3714, elemzése, in Magyar zene, XVII (1976), pp. 134-160; V. Cosma, Alba Julia. Un centru de infloritoare cultura muzicala renascentista, ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] Monaco diBaviera, dove si era recata grazie a una borsa di , 1925; E. Ludwig, Guglielmo II, 1927; Id., Bismarck, storia di un lottatore, 1929; Id Opere, I-V, Firenze 1944-51; F. Ernst, Pestalozzi. Vita e azione, 1945; S. Zweig, Il mondo di ieri, 1946 ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] di scelta di ogni singolo caso. In quello della famiglia Carron la "sopravvivenza" era già stata concessa allo stesso Giovanni per il figlio Guglielmo matrimonio dell'arciduchessa Amalia con il principe diBaviera. Dall'altro l'alleanza con casa ...
Leggi Tutto