• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [139]
Storia [101]
Religioni [45]
Arti visive [42]
Diritto [34]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [23]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Storia per continenti e paesi [12]

HANNOVER

Enciclopedia Italiana (1933)

HANNOVER (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] è stato meno degli altri territorî della Germania toccato dalla filosofia dell'illuminismo francese; l'influenza della Casa col titolo di viceré. Quando, dopo la morte di Guglielmo IV, la corona inglese passò alla figlia del suo fratello maggiore, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANNOVER (1)
Mostra Tutti

CARMELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino". Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] punto più alto non supera i 650 metri, mentre l'al-Maḥraqah appena tocca i 600 m.; il promontorio si eleva solamente ai 150 m. Nella eremiti del Carmelo si moltiplicarono in Palestina; e Guglielmo di Sanvico dice che essi avevano occupato quasi tutte ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIOVANNI DELLA CROCE – VESCOVO DI VERCELLI

CLUNY o Clugny

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] di Cluny. Storia. - L'abbazia fu fondata nel 910 da Guglielmo il Pio duca d'Aquitania. In essa si effettuò la prima grande del 1798 li vendette a un mercante di Mâcon. Ugual sorte toccò alla biblioteca fondata da Odone e che era stata fra le più ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORDINE BENEDETTINO – ORDINI MENDICANTI – ABBAZIA DI CLUNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNY o Clugny (1)
Mostra Tutti

MISTRÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTRÀ (Μυστρᾶς) Giuseppe GEROLA Georges A. SOTIRIOU Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina". Storia. [...] - Quando, alla fondazione delle signorie franche in Levante, Guglielmo di Villehardouin vi fabbricò nell'inverno fra il 1248 e il 1249 la Rimini, e Costantino medesimo sceglieva a consorte Teodora Tocco di Zante e poi Caterina Gattilusi dei signori di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRÀ (3)
Mostra Tutti

GIAFFA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Angelo PERNICE Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] lettere di Tell el-‛Amārnah. Nell'occupazione della terra di Canaan toccò in sorte alla tribù di Dan che non riuscì a conquistarla e . Vi approdò nel 1099 la flotta genovese comandata da Guglielmo Embriaco e nel 1100 una flotta veneziana di circa 200 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAFFA (2)
Mostra Tutti

RIGHI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGHI, Augusto Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] fama, alle sue ricerche sulle oscillazioni elettromagnetiche. Al R. toccò di essere il più degno successore del Hertz nel dare forza elettrica. È noto che dagli esperimenti del R., Guglielmo Marconi doveva trarre vitale nutrimento per le sue idee, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Augusto (4)
Mostra Tutti

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto . Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] e 1000 altre da lui assoldate, condusse l'esercito senese alla vittoria di Montaperti. In quel tempo la fortuna dei L. toccò il culmine in Toscana, in Umbria e nelle Marche era vicario Giordano; nel Napoletano e nelle Puglie, Galvano; in Calabria ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (2)
Mostra Tutti

PESSAGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESSAGNO Guido Almagià . Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] sino all'Isola delle Garze, ed Emanuele III, che, navigando con una caravella nella spedizione di Francesco d'Almeyda, toccò Madera e girò il Capo di Buona Speranza; nominato capo dell'isola fortificata di Angiadiva, dopo averla nel 1506 difesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSAGNO (1)
Mostra Tutti

PECKHAM, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PECKHAM, John (Johannes Peckham o Pecham) Guido Calogero Francescano inglese, nato intorno al 1240 e morto l'8 dicembre 1292. Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano [...] insipientem novellarum haeresum confictorem (cioè contro Guglielmo di Saint Amour); Tractatus contra fratrem Robertum editi da Ch. L. Kingsford, A. G. Little, F. Tocco in British Society of Franciscan Studies, II, Aberdeen 1910). Assai importanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECKHAM, John (1)
Mostra Tutti

GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme Francesco Cognasso Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] futuro re il piccolo Baldovino, figlio di Sibilla e di Guglielmo Lungaspada. Allora scoppiò guerra aperta fra Baldovino IV e G per i diritii spettanti alla consorte. L'anno seguente (1187) toccò a G. di parare i colpi del Saladino, che aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali