• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Biografie [139]
Storia [101]
Religioni [45]
Arti visive [42]
Diritto [34]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [23]
Geografia [17]
Letteratura [17]
Storia per continenti e paesi [12]

KANT, Immanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

KANT, Immanuel Pantaleo Carabellese Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] Kant era in grande favore, era succeduto il debole Federico Guglielmo II, e, a Zedlitz, Wöllner, al quale, come , Lipsia 1924; C. Cantoni, K., voll. 3, Milano 1884; F. Tocco, Studi kantiani, Palermo 1909; A. Guzzo, K. precritico, Torino 1924; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANT, Immanuel (3)
Mostra Tutti

SERBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76) Elio MIGLIORINI Vojeslav MOLE Giuseppe PRAGA Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] giorni di non esercitato potere, morì e il principato toccò al figlio minore, Michele. Michele continuò tenacemente la Uros) estr. da Godišnjica, XLIV, Belgrado 1935; Guglielmo Adam, Directorium ad passagium faciendum, in Recueil des historiens ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – STEFANO UROŠ II MILUTIN – STEFANO III D'UNGHERIA – LAZZARO HREBELJANOVIĆ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERBIA (10)
Mostra Tutti

ROSSINI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Gioacchino Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868. La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] colpo rinnegarsi: se pensiamo che la vastità, la commozione, e perfino la finezza di tocco, non erano ignote neppure nel Tancredi e nell'Otello, non ci appare che il Guglielmo Tell debba molto, in fatto di valori positivi, proprio e soltanto a tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTOVA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Arturo SOLARI Romolo QUAZZA Adelmo DAMERINI Leone Andrea MAGGIOROTTO Tammaro DE MARINIS Manfredo VANNI Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] a Pietole, a Belfiore, a Poggioreale, a Borgoforte, a Gavriana. Guglielmo ne aggiunse un'altra, solenne e severa, a Goito; Vincenzo I comprò di Vincenzo, vantò il Monteverdi. Lo splendore artistico toccò i fastigi sotto questo duca, quando Mantova fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] loro capitale meridionale di K'ai-fong nel Ho-nan. Ma toccò loro un'insperata tregua: il governatore di Otrār, nel 1215, corte di Möngkä che fece soggiorno nel 1254 il francescano Guglielmo di Rubruck. Möngkä continuò a regnare a Qaraqorum: sotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

PARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PARINI, Giuseppe Giulio Natali Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] e d'occasione, e si nota un fare risentito, un tocco ardito e vigoroso, che preannunzia il futuro energico poeta. Il egli stesso per il teatro milanese. Male musicato da Pietro Guglielmo, il nuovo "dramma tragico" non ottenne il favore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] la rivoluzione, era stimato a 1.054.925 lire sterline. Guglielmo III l'aumentò di molto con l'emissione dei buoni dello a 1.977.000.000 di franchi. E l'apice non era ancora toccato: dopo l'esperienza di Law il debito francese ammontava a 2.228.000. ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , ricordano l'amore di un ricco e potente cittadino, Guglielmo (Adelardi), che offrì il denaro necessario alla costruzione e Prati; il canto la Bastardella (Lucrezia Aguiari), la cui voce toccava il do con quattro tagli sovra il rigo, e la ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

BACH, Johann Sebastian

Enciclopedia Italiana (1930)

Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] noi"). Nel giugno dello stesso anno il duca di Sassonia-Weimar, Guglielmo Ernesto, offriva a B. l'ufficio d'organista di corte e di d'organista in S. Giacomo, che gli stava a cuore, toccò, sembra per corruzione, a un altro aspirante. Nel 1723 occupò ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CARLO XII DI SVEZIA – DIETRICH BUXTEHUDE – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

ASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] sopra), Filippo il Magnanimo, questo territorio rimase diviso tra i figli di lui, i langravî Guglielmo IV (1567-1592) e Giorgio I. Al primo toccarono la cosiddetta Assia Inferiore, e le città di Smalcalda e di Ziegenhain coi rispettivi distretti. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali