CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Gonzaga, fratello di Guglielmo… duca di Mantova". "Per qual cagione…, estinta la linea di Guglielmo, non deve succedere stor. ital., s. 7, V (1926), pp. 78, 83; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia …, Messina1926, pp. 196-222 passim, 233, 235 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di Jülich e delle città della Gheldria fedeli al duca Guglielmo. Quest'ultimo, allora, all'inizio di settembre chiese e garantiti dalle entrate tributarie future; nel 1551 il debito toccò la cifra esorbitante di 750.000 scudi. In questo dissesto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Francesco della Marca dovette dare il suo contributo, al pari di Guglielmo di Occam, i cui scritti politici coinvolgono i due pontefici.
, la soluzione della crisi che infiammava tutta la Cristianità toccò a un uomo di grande valore, sia per la sua ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] , e metà il 30 ott. 1365 per mano di Guglielmo Banali.
Consacrato vescovo, raggiunse la sua sede presumibilmente nei n. 1835) da Luca, cardinale di S. Sisto; la stessa sorte toccò ad un altro provvedimento che il B. prese in quella occasione, e cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] unità (precisamente 177.688), sino al 1965. Ancora maggior fortuna toccò alla Giulia, di 1570 cm3 di cilindrata quando venne presentata la sua creatura più importante, l’Autostrada del Sole, Guglielmo Reiss Romoli (1895-1961), il grande manager che ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] ‒ "Iohannes de Lauro", "Iacobus" di Catania e Guido di Caravate. Personaggi spesso attivi nel periodo più tardo sono Guglielmo di Tocco, che incontriamo per la prima volta negli ultimi giorni del soggiorno in Germania, negli anni compresi fra il 1235 ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] dal giudice Benedetto d'Isernia, presiedette in Sulmona un giudizio, la cui sentenza fu scritta da Guglielmo di Tocco, magne imperialis curie in iustitiariatu notarius. Quasi contemporaneamente, nell'agosto, i giudici del gran tribunale, Simone ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] da identificare in Melissa d’Arta, moglie di Leonardo Tocco. Si ritiene comunemente che il M. e il cultura umanistica dei Paesi Bassi riflessa nella biblioteca del canonico di Anversa Guglielmo Heda, in L’Europa del libro nell’età dell’umanesimo, ...
Leggi Tutto
Sordello
Marco Boni
Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio.
Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] I d'Angiò, Enrico m re d'Inghilterra e Guglielmo VII marchese di Monferrato. E nel passarli in rassegna indica , Il Purgatorio e il suo preludio, Milano 1906, 223 ss., 413 ss.; F. Tocco, Il c. VI del Purgatorio, in " Nuova Antol. " CCXV (1907) 376 ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] da una commissione formata, tra gli altri, da Felice Tocco e da Masci: le prime prove di Gentile, in particolare G. Amendola, G. Prezzolini, G.A. Borgese, Per la cattedra a Guglielmo Ferrero, «La Voce», 2 giugno 1910, p. 333). Prezzolini, in sintonia ...
Leggi Tutto