Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] al gruppo modernista radicale romano (come Guglielmo Quadrotta), Romolo Murri e – soprattutto nelle Théorie de l’éducation dell’oratoriano che, sfuggita alle condanne toccate ai suoi lavori filosofici, sarebbe stata riedita, sempre per Vallecchi ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] villaggio nel principato di Morea, in qualità di vassallo del principe Guglielmo II; Lorenzo stesso divenne doge nel 1268. Anche i Ghisi, interessi in Egitto (87).
Il Maghreb non fu toccato dai grandi eventi politici che sconvolsero l'Oriente nel ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] giudici della Magna Curia. La sentenza emessa menziona anche "magister" Benedetto d'Isernia, "Saductus" di Benevento e Guglielmo di Tocco "Magne Imperialis Curie in Iusticiaratu Notarius" (Giudicato della Gran corte, 1801, pp. 177 ss.). È probabile ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] per le tante risorse destinate ai poveri. Al duca toccava inoltre segnalarsi come modello di tutte le virtù, specie che avrebbe voluto lasciare Venezia e seguire il santo abate Guglielmo, ma poi rimase per non recare dispendium alla sua patria ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Paleologo aveva sposato in seconde nozze Irene, figlia di Guglielmo VII di Monferrato e madre di Teodoro Paleologo, marchese a imparentarsi con i Gonzaga. Senza contare le parentele con i Tocco e i Colonna e l’influenza di Carlotta Lusignano, nipote ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Maestro del Tempio Everardo di Barres e il vescovo di Tortosa Guglielmo, che, in cambio della protezione della città, prevedeva la cessione Berengario IV di Barcellona. Ramiro tornò in convento e toccò a Raimondo, che assumeva il titolo di princeps d ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] coloniale. Con la conquista coloniale francese, che toccò innanzitutto Algeri ma che investì tutte le province .) e dalla Qala (XI sec.), la Zisa e la Cuba di Palermo (Guglielmo I e II, seconda metà XII sec.), come anche il "castello" di Caronia ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , la domenica, e di sinfonia del Nabucco e del Guglielmo Tell o magari dei Maestri cantori. Senza la preoccupazione, Uno sguardo all’isola di S. Giorgio e un tocco sulla tavolozza, uno sguardo e un tocco. Sagome velate, con toni perlacei fra rosa e ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] una nuova sistemazione, un nuovo benefattore. Questa sorte toccò perfino a grandi artisti come Walther von der Vogelweide procuratore.
E) Corrado IV e gli antiré Enrico Raspe e Guglielmo d'Olanda
I contatti della corte tedesca con l'imperatore dopo ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] grande emergenza dei rifiuti a Napoli e in Campania, che ha toccato il suo culmine negli anni 2007 e 2008. Le testimonianze Sara De Robbio, Maria Rosaria De Rosa, Dalila Di Guglielmo,Vincenza Esposito, Carolina Falanga, Mario Faralli, Giulio Finotti ...
Leggi Tutto