INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e che si rivelò di un'estrema facilità. Bastò lo sbarco di Guglielmo e di Maria con un piccolo esercito a Torbay, il 13 poter con ciò asserire che l'una più dell'altra fosse propria di Shakespeare, se non forse che "v'è un'anima di bene nelle cose ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] eserciti si scontrarono sulla Boyne il 30 giugno 1690: Guglielmo riportò completa vittoria, costringendo il suocero a rifugiarsi di nuovo ad esse si allude di frequente nei drammi dello Shakespeare. Ma sebbene la musica irlandese fosse in gran voga ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] connettere l'origine della tragedia con i misteri) fu Guglielmo Ridgeway, che nel suo libro The origin of tragedy la nota comune dei drammaturghi di ogni tempo, da Sofocle a Shakespeare a Pirandello: il coro dell'Antigone canta lo stesso tema che ...
Leggi Tutto
PURCELL, Henry
Edward DENT
Musicista, nato da una famiglia di musicisti, tra il 21 novembre 1658 e l'11 agosto 1659, morto il 21 novembre 1695; fu uno dei maggiori compositori inglesi. Il luogo della [...] dopo con la speranza di ottenere il favore di Guglielmo III, il King Arthur era un romantico dramma parole di tali scene. Non si trova musicato neanche un verso di Shakespeare; una o due delle liriche possono essere state scritte dal Dryden. ...
Leggi Tutto
GALT, John
Ernest de Sélincourt
Romanziere scozzese, nato il 2 maggio 1779 a Irvine (Ayrshire), morto a Greenock l'11 aprile 1839. Nel 1826 si recò nel Canada, in qualità di segretario della Canada [...] di Lifeand Miscellanies (per cui ebbe in regalo 200 sterline da Guglielmo IV), si ritirò a Greenock.
I primi lavori di C. The Entail (1823), era giudicata da Byron insuperabile, dopo Shakespeare. Laurie Todd, or the settlers in the Woods (1830 ...
Leggi Tutto
RYMER, Thomas
Florence M. G. Higham
Letterato inglese, nato nel 1641, morto nel 1713. Figlio di Ralph R. dello Yorkshire, che ebbe cariche durante la repubblica e venne giustiziato per complicità in [...] critica drammatica e letteraria; ma il suo disdegno per Shakespeare dimostra i suoi limiti di critico, come la sua tronfia sua vera vocazione quando si volse alla storia. Nel 1692 Guglielmo III lo nominò storiografo regio e l'anno seguente venne e ...
Leggi Tutto
RANGABÈ (o Rangavis) Rizos, Alessandro (‛Ραγκαβῆς ‛Ρῖζος 'Αλεξανδρος )
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e diplomatico neogreco. Nato a Costantinopoli nel 1810, da illustre famiglia fanariota; morto [...] proprie opere, tradusse in greco moderno drammi di Eschilo, Sofocle e Aristofane, il Giulio Cesare di Shakespeare, Nathan il Saggio del Lessing, Il Guglielmo Tell di Schiller, Ifigenia e Faust di Goethe, l'Inferno di Dante e la Gerusalemme liberata ...
Leggi Tutto
REGIS, Johann Gottlieb
Giuseppe Gabetti
Poeta, nato a Lipsia il 23 aprile 1791, morto a Breslavia il 29 agosto 1854. Educato al gusto letterario sui romantici, fu una di quelle "nature poetiche", che [...] pensione di Federico Guglielmo IV di Prussia gli permise di vivere interamente per i suoi studî. E della sua larga preparazione culturale e filologica sono documento le molte sue traduzioni dall'Antologia Greca, dal Cid, da Shakespeare, da Swift, da ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] mentre il Wotton era in viaggio per Venezia, William Shakespeare, l'autore de Il mercante di Venezia, era impegnato , "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d'Ossat, Roma 1987, pp. 323-332.
242. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] non ti pretia" (311): le parole di Shakespeare ben riassumono l'idea di una Venezia-Venere dalla merito Marino Sanuto, I diarii, XX, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia 1887, coll. 65-66; Bartolomeo Cecchetti ...
Leggi Tutto