• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [27]
Letteratura [14]
Musica [10]
Storia [9]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Teatro [6]
Cinema [5]
Temi generali [5]
Filosofia [5]

DOVER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] (1926), si estende specie tra il Castle Rock e lo Shakespeare Cliff; grazie alla spiaggia, al clima e alle buone comunicazioni Confessore varì privilegi. Dover accettò il dominio di Guglielmo il Conquistatore, a patto però di conservare le antiche ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO III D'INGHILTERRA – EDOARDO IL CONFESSORE – EUSTACHIO IL MONACO – HUBERT DE BURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVER (1)
Mostra Tutti

BROWN, Ford Madox

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore inglese, nato a Calais il 16 aprile 1821, morto a Londra l'11 ottobre 1893. Il B., che manifestò un talento artistico precoce, studiò gli elementi del disegno con un maestro italiano e passò la [...] come gran colorista. Altre opere notevoli da lui eseguite sono: Guglielmo il Conquistatore (1843); Lo Spirito della giustizia, cartone (1844); Madonna col Bambino (1847-61); ritratto di Shakespeare (1849); Cordelia al capezzale del re Lear (1849-54 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ROMEO E GIULIETTA – FORD MADOX BROWN – MARIA DI SCOZIA – PITTURA A OLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Ford Madox (1)
Mostra Tutti

ROWE, Nicholas

Enciclopedia Italiana (1936)

ROWE, Nicholas Ernest de Sélincourt Drammaturgo inglese, nato nel Bedfordshire nel giugno 1674, morto il 6 dicembre 1718. Studiò alla Westminster School e poi al Middle Temple, ma presto rinunziò alla [...] due tipi dell'eroe e del malvagio il R. volle rappresentare Guglielmo III e Luigi XIV. The Fair Penitem (1703), tragedia domestica tra la restaurazione e l'epoca augustea. Il suo Shakespeare (voll. 6,1709) fu il primo tentativo di edizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROWE, Nicholas (1)
Mostra Tutti

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] tutta la letteratura del secolo, dal Mercante di Venezia di Shakespeare alle Vite del Vasari. La nobiltà di tutta Europa giungeva divennero standard di pratica sia nelle scuderie dell'imperatore Guglielmo II sia nell'esercito. Nel 1922 von Achenbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Libro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci Giuliano Vigini Il libro nell'antichità e nel Medioevo di Guglielmo Cavallo Introduzione Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] risultavano ancora attivi circa 8.000 titoli, molti dei quali erano ormai diventati autentici best-sellers (in prima linea Shakespeare, Dickens e Mark Twain, Kant e Schopenhauer, Cicerone e Tacito), con un volume complessivo di vendite intorno ai 275 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – STAMPA A CARATTERI MOBILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libro (7)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] sola carica di nunzio privo di poteri, l'arcivescovo di Chartres Guglielmo Lamy, il quale giunse a Napoli prima della partenza del legato l'immaginazione. G. non ha in verità trovato uno Shakespeare che la sua tragica vita avrebbe meritato, ma a lei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNIBALDO CAETANI DI CECCANO – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia (3)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] tra le più celebri novelle: quella della moglie di Guglielmo Rossiglione (IV, 9), che, costretta dal marito a di Navarra, da Hans Sachs all'Ariosto e al Bandello, da Shakespeare a La Fontaine) poté lungamente riconoscersi in essa e muoversi a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

Letteratura

Universo del Corpo (2000)

Letteratura Sergio Pautasso Guido Andrea Pautasso È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] nel Pendolo di Foucault. I protagonisti dei due romanzi, rispettivamente Guglielmo da Baskerville e Adso da Melk, e i tre redattori della sé, tipico di chi si autodivora. W. Shakespeare nella Dodicesima notte identificava la fame con una peculiarità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – BATTAGLIA DI BORODINO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Letteratura (8)
Mostra Tutti

Il comitato internazionale olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Il comitato internazionale olimpico Giorgio Reineri I primi alleati di de Coubertin La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] , dopo aver tradotto in greco molte opere di Shakespeare. Le sue condizioni finanziarie, già buone, migliorarono desiderio di ospitare i Giochi avrebbero convinto l'imperatore Guglielmo a rinunciarvi. Sulla profonda propensione culturale dei tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il comitato internazionale olimpico (2)
Mostra Tutti

AMARI, Michele Benedetto Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMARI, Michele Benedetto Gaetano Francesco Gabrieli Rosario Romeo Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Lessi Hume, Robertson e più tardi Gibbon e prima e poi Shakespeare, Byron, Walter Scott e quasi tutti i poeti inglesi" (Il vita e del pensiero di M. Amari [con alcune lettere a Guglielmo Libri], Palermo 1936; A. La Pegna, La rivoluzione siciliana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARI, Michele Benedetto Gaetano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali