• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [27]
Letteratura [14]
Musica [10]
Storia [9]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Teatro [6]
Cinema [5]
Temi generali [5]
Filosofia [5]

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Menone e del Fedone e, tra il 1274 e il 1286, Guglielmo di Moerbeke realizzò una traduzione letterale dei brani del Parmenide (citati nel in ogni sua parte come, citando le parole di Shakespeare, minimus, 'grano' o 'ghianda' della stessa natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

storiche, età

Dizionario di Storia (2011)

storiche, eta storiche, età Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] per M. de Cervantes per la Spagna, come per W. Shakespeare per l’Inghilterra o per F. Rabelais per la Francia. sul piano economico sia su quello culturale; o di Federico Guglielmo I Hoenzollern, fondatore dello Stato prussiano (1660), destinato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIOGRAFIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – CONSTITUTIO ANTONINIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiche, età (1)
Mostra Tutti

La 'Critica'

Croce e Gentile (2016)

La 'Critica' Andrea Battistini «La Critica»La nascita di una rivista di schieramento Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] «Kant e Hegel e Goethe, e perfino Shakespeare» di essere «rappresentanti o addirittura mandatarii della p. 3). Si spiegano allora le Postille del 1915 contro Guglielmo Ferrero che aveva ritenuto Georg Wilhelm Friedrich Hegel colpevole di avere ... Leggi Tutto

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Alimundo (l'altra metà fu donata al nobile salernitano Guglielmo Solimena, parente dei Mariconda). La chiesa sorgeva nella di Luigi Da Porto, di Romeo and Juliet di W. Shakespeare (sulla novella è stato rilevato il possibile influsso di G. Sermini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] simbolisti francesi (Rimbaud), gli autori di teatro (Goldoni, Shakespeare, Molière) e i ‘classici’ italiani (Dante, Ariosto cortonese (facendogli conoscere tra gli altri Pietro Pancrazi, Guglielmo Alberti e Bernard Berenson), per il tramite di Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] La pulzella di Orléans, 1801, e Maria Stuart, 1800; Guglielmo Tell, 1804; Kisfaludy, Tartari in Ungheria, 1819; Wergeland, dramma, con la sua apologia del grottesco nel nome di Shakespeare, è salutata come il manifesto del romanticismo francese. Il ... Leggi Tutto

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Alberto Bentoglio STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] S. in Europa: la trilogia, Milano 2001; A. Bentoglio, Invito al teatro di G. S., Milano 2002, S. Bajma Griga, La tempesta di Shakespeare per G. S., Pisa 2003; P. Grassi, Lettere 1942-1980, a cura di G. Vergani, Milano 2004; M. Bruni, Il maestro e il ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING

Claudio Monteverdi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’importanza di Claudio Monteverdi nella storia della musica occidentale si misura su [...] , che tanta parte avrà nella letteratura del Seicento, da Shakespeare e Calderón in poi. Monteverdi a Mantova Tra il 1590 tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, poi con il duca Guglielmo, egli stesso compositore di non infima qualità. Ma un ... Leggi Tutto

SAMPIERO di Bastelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica Antoine-Marie Graziani SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] al servizio di Firenze, l’altro di Genova. Il padre, Guglielmo da Bastelica, fu un notabile locale, del partito del signore Vincentello , se non addirittura il modello dell’Otello di Shakespeare. Solo il rigore della ricerca storica può ricollocare la ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS DURAND DE VILLEGAGNON – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco Virgilio Bernardoni ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Da Porto e Matteo Bandello che da William Shakespeare, debuttò nel 1922 al teatro Costanzi di Chiesa, Milano 1984; J. Maehder, The origins of Italian ‘Literaturoper’: “Guglielmo Ratcliff”, “La figlia di Iorio”, “Parisina” and “Francesca da Rimini”, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – VINCENZO GIANFERRARI – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIOVANNI GIOVANNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali