PENNAZZI, Luigi, conte
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] gli chiuse gli occhi. Ritornato in Italia, nel 1882 con Guglielmo Bodio intraprese un nuovo viaggio nella valle del Gasc, nel ai due Nili (Bologna 1885); L'Italia nel Mar Rosso. Intendiamoci sulla politica coloniale (Milano 1885); Commerci e industrie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , l'Africa e l'Europa. Il fiume Nilo (o in alcuni casi il Mar Rosso) separava l'Africa dall'Asia, e il fiume Tanais (il Don o il Dnepr) 1080-1137 ca.), il De philosophia mundi libri quatuor di Guglielmo di Conches (1080-1154 ca.) e altri scritti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] della storicità della natura e del nesso tra natura e cultura (Rossi 1979, pp. 130-35).
Tra i meglio attrezzati per cogliere borbonico. Durante tale periodo si segnalarono il mineralogista Guglielmo Guiscardi (1821-1885) e il sismologo Luigi Palmieri ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...