MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] italiana, s. 10, I (1972), pp. 589-610; C. Zaghi, Mal d’Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, pp. 313-356; G. Rossi-Osmida, Una missione del «Centro studi ricerche Ligabue» sulle tracce di G. M., in La conoscenza dell’Asia e dell’Africa in Italia ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] dove doppia Pedro Armendáriz; Red River (1948, di Howard Hawks; Il fiume rosso) nel quale presta la voce a John Ireland o, forse il caso più ’Italia del boom. In I complessi (1965, episodio Guglielmo il dentone, di Luigi Filippo D’Amico) si deformò ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] il Monte (1928). La chiesa di S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa (1932) in via Neera a Milano rientra a pieno titolo nel asse della galleria Vittorio Emanuele in angolo con la via Guglielmo Marconi, traforati da un doppio ordine di arcate, sarebbe ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] si laureò il 9 luglio 1891, legandosi d’amicizia con Guglielmo Ferrero, che lo spinse prima a iscriversi all’Associazione radicale elezioni del novembre del 1919 e durante il ‘biennio rosso’ il problema principale per Treves fu quindi quello di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] stesso pittore realizzò entro il 1868 Due ninfe danzanti, su fondo rosso a finto mosaico. All'interno, eseguì la tempera su muro , 2002, n. 25, pp. 219-285; M.G. Sarti, Guglielmo Botti e il metodo Pettenkofer a Venezia, in Il restauro dei dipinti nel ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] 1566, venne ricoverata nel dormitorio del convento, dove padre Guglielmo della Valle (1785) per primo vi lesse la firma ) e il pentittico proveniente dalla pieve di S. Polo in Rosso (oggi in collezione Ricasoli a Brolio, Gaiole in Chianti: Bellosi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] tutti i suoi introiti.
Il nome illustre, la parentela con Matteo Rosso, il cardinale più influente in Curia, valsero a Napoleone anche Quando, l’anno successivo, una spedizione guidata da Guglielmo di Nogaret e fiancheggiata da alcuni nobili laziali ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Barnaba, la decorazione con tele e affreschi della sacrestia di S. Alessandro (per l'Annunciazione esiste un disegno preparatorio in Palazzo Rosso a Genova, n. A 1237), le tre tele con S. Gerolamo,Cristo e la Vergine del Tribunale di Provvisione, ora ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] Le sue spoglie furono deposte in un’arca di marmo rosso dietro l’altare della cappella di S. Agnese nella Arzago d’Adda 2004, pp. 61-79; M. Benedetti, Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito santo, Milano 2004, pp. 36 s.; ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] vita civile, fece ritorno a Torino. Durante il biennio rosso entrò in relazione con il quasi coetaneo Piero Gobetti (collaborò citano Time e Le Monde, ma si citano anche Guglielmo Ferrero e Tocqueville), e soprattutto un talento narrativo che riesce ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...