MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] col fegato e col midollo delle ossa alla formazione dei globuli rossi; tale funzione si spegne normalmente nei primi anni di vita Arch. di patol. e clin. med., 1925; G. Di Guglielmo, Le diatesi emorragiche, in Lavori dei congressi di med. int., Roma ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] ricerche ebbe fra il 1870 e il 1880 un vigoroso impulso da Guglielmo Wundt, che, nominato professore di filosofia a Lipsia nel 1875, secondo lo stimolo, per es., con la mano destra al color rosso, con la sinistra al verde: si supponeva così che egli ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , in Fleuron, Londra 1924, n. 3; B. Adarjukov e A. Sidarov, Kniga v Rossii, voll. 2, Mosca 1924; K. Haebler, Handb. d. Inkunabelkunde, Lipsia 1925; [S britannico incominciò sul finire del regno di Guglielmo IV ad autorizzare la vendita al pubblico ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] presso Tivoli, ridotto peraltro ad una sola fronte. A. Rossi (S. M. in Vulturella, Roma 1905, p. 49) attribuì al sec. XII le sculture ivi esistenti, eseguite da un altrimenti ignoto maestro Guglielmo.
Per ciò che riguarda gli altari portatili, il più ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] dello stesso. Fu adottata nel 1801. Essa deriva, attraverso molte trasformazioni, da quella di Guglielmo il Conquistatore, che recava due leopardi in campo rosso, sostituiti dai tre leoni sotto Enrico II. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 5000; questo periodo, ben documentato in molte grotte dei Balzi Rossi, è caratterizzato dalla presenza d'industria musteriana con tecnica levallois Cattedrale di Sarzana, compreso il Crocifisso di Guglielmo, attualmente in restauro a Firenze presso l ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] toccano il maggior segno con un paliotto del duomo, in velluto rosso allucciolato d'oro illustrato da sei storie della vita di S. dei cittadini, sebbene affamati, diedero tempo a un Guglielmo Marchesello di Ferrara e alla contessa di Bertinoro, ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] bisc. bal-tz: basco fr. e guip. bel-tz "nero"; garr "fiamma": gorr-i "rosso": guip. i-garr: basco fr. a-gorr "secco"; guip. iri: bisc. uri "città"; bisc esame dei nomi proprî un secolo fa a Guglielmo di Humboldt. Migliore conferma ebbe il nesso ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] ; C. guinea Linn. pure africana, che ha le gote nude e rosse come quelle d'un fagiano; C. picazuro Temm. e C. maculosa quel tempo usò il Levante".
Dal 1572, anno nel quale Guglielmo il Taciturno invitava per mezzo di messaggeri alati gli abitanti di ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] ce lo descrivono di statura non alta, ma ben proporzionato, rosso di capelli, di aspetto non bello ma attraente e pieno sua morte; e al margravio di Turingia fu dato come successore Guglielmo d'Olanda. La lotta seguitava, così, implacabile, e già ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...