SCIACCA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] , fra gli altri, da Carlo di Valois (1302). Guglielmo Peralta conte di Caltabellotta vi stabilì una signoria di fatto nel via elaborando le consuetudini cittadine, che, consacrate nel Libro Rosso e nel Libro Verde, costituirono un limite al potere ...
Leggi Tutto
Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] incaricati di custodire la Magna Charta. Egli sposò la figlia di Guglielmo, conte di Gloucester, dal quale suo figlio Gilberto ereditò il 1263, quando gli succedette il figlio Gilberto il Rosso. La direttiva che ambedue questi conti seguivano nella ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Raffaello Morghen
Cardinale, nato a Roma intorno al 1230 da Gentile Orsini, morto a Perugia il 4 settembre 1305. Nipote di Matteo Rosso Orsini, il senatore di Roma che difese nel [...] del nuovo pontefice, e dopo avere predetto l'esilio d'Avignone. Scrittore di opere teologiche, decretalista insigne (a lui Guglielmo Durante dedicò il suo Repert. iuris canonici), di alta tempra morale, prudente e pieno d'equilibrio, inflessibile nel ...
Leggi Tutto
Nato nel 1052 da Enrico I e da Anna di Russia, fu il quarto della dinastia dei Capetingi; regnò dal 1060 al 1108. Furono quarantott'anni di lotte continue e alterne con i potenti feudatarî che circondavano [...] , che F. vinse giovandosi dell'aiuto di Roberto, figlio di Guglielmo stesso. La lotta proseguì ancora senza avvenimenti decisivi con Guglielmo II il Rosso, altro figlio e successore di Guglielmo il Conquistatore. F. fu poco amico del papato: regnò ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Guglielmo I, detto Beauclerc per la sua cultura, nato nel 1068. Aiutò suo fratello Guglielmo II il Rosso a strappare la Normandia all'altro loro fratello duca Roberto e nel 1100 si trovava [...] subito la Carta delle libertà (Charter of Liberties), abolendo gli abusi di Guglielmo il Rosso negli affari feudali e giudiziarî e ritornando ai metodi di Guglielmo il Conquistatore. Per pacificare la Chiesa richiamò S. Anselmo d'Aosta, primate ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia italiana di origine veronese, già ricordata agli inizî del sec. XIII, salita a grande posizione presso gli Scaligeri, poi divisa in rami che la continuarono, oltreché a Verona, in Lombardia, [...] l'investitura nel 1354 e 1361. Il figlio di Francesco, Guglielmo, fu uno dei tutori, alla morte di Cansignorio (1375 originale della famiglia era, ed è per il ramo di Verona: di rosso al semivolo d'argento abbassato.
Bibl.: Frizzi, Memorie st. d. nob ...
Leggi Tutto
SALEMI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Stefano LA COLLA
Cittadina della Sicilia, in provincia di Trapani, che sorge sopra un alto colle, a 442 m. s. m. All'epoca normanna rimonta il castello, [...] in feudo ai Ventimiglia, agli Alagona, a Guglielmo Raimondo II Moncada e al suo terzogenito , Roma 1886; F. La Colla, La storia delle municipalità siciliane e il "Libro rosso" della città di Salemi, in Archivio storico siciliano, s. 2ª, VIII (1884), ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] 1246), i cardinali portarono per la prima volta il cappello rosso che il papa aveva loro concesso un anno prima, in , "Eger cui lenia" (1245-1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXIX (1975), ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] nr. 124).Da ricordare infine è anche il sarcofago di Guglielmo di Durfort (m. nel 1289) nella chiesa fiorentina della SS del tesoro di Firenze Sacra, 2 voll., Firenze 1933; F. Rossi, Opere d'arte inedite alla mostra del Tesoro di Firenze Sacra, RivA ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] recesso confessionale del conte palatino Giovanni Guglielmo, conservati i diritti esistenti nei in Anthologica Annua, XXIV-XXV (1977-78), pp. 681-802 passim; G. F. Rossi, Cento studi sul card. Alberoni..., I, Piacenza 1978, pp. XVI, XVIII ss., ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...