VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] come «persona literata» (Archivio di Stato di Palermo, Archivio privato Moncada, vol. 1415, c. 102r) − i Ventimiglia riuscirono, se non parte della dote alla cognata Isabella Moncada, figlia di GuglielmoRaimondoMoncada, conte di Caltanissetta e di ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] Vecchio, duca di Montblanc. L’accordo matrimoniale fu firmato il 24 luglio 1380 da Pietro IV, il duca Martino, GuglielmoRaimondoMoncada ed Enrico Rosso, conte di Aidone. Quando il castello di Licata divenne insicuro, per l’arrivo delle truppe dei ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] Napoli. Vi era certamente il 24 ag. 1447, quando acconsentì ad una richiesta presentata dall'ambasciatore catanese GuglielmoRaimondoMoncada e tendente a favorire il ripopolamento della sua città: quella di rinunciare ai diritti di gabella spettanti ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] con cadenza regolare, a partire dal primo numero, i suoi studi storici e diplomatistici.
Fra questi il saggio GuglielmoRaimondoMoncada ebreo convertito siciliano del secolo XV (n.s., III (1878), pp. 15-91), i Documenti inediti riguardanti la ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] , alla capitale del Regno, entro le cui mura il C. si rinchiuse: il 4 aprile il duca aveva concesso a GuglielmoRaimondoMoncada la contea di Malta con altri feudi già appartenuti al Chiaramonte. Tutti i beni dell'antico vicario del Regno venivano ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] dalle figlie: la primogenita, Margherita, aveva sposato GuglielmoRaimondoMoncada, futuro conte di Augusta; la secondogenita, Luisa, Guglielmo Peralta, figlio del conte di Caltabellotta, Raimondo.
Qualche anno dopo la rivolta, il 6 settembre ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] nella disputa patrimoniale (conclusasi solo nel dicembre 1450) sull’eredità di Caterina Sanseverino tra Diana, moglie di GuglielmoRaimondoMoncada e contessa di Adernò, e il cugino Roberto, conte di Marsico.
Dalla cosiddetta relazione di Borso d ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] .
Per tutto giugno continuarono le trattative per dare esecuzione all’accordo, che richiedeva tra l’altro la rinuncia di GuglielmoRaimondoMoncada al marchesato di Malta. Il perdono regio, accordato agli Alagona e ai loro sostenitori, fu giurato sul ...
Leggi Tutto
Pico della Mirandola, Giovanni
Sebastiano Gentile
Nacque a Mirandola nel 1463 da Giovan Francesco I e da Giulia Boiardo. Studiò diritto canonico a Bologna e Ferrara negli anni 1477-78. Tra il 1478 e [...] della Verità stessa.
Nel 1486 P. tornò a Firenze, ma soggiornò anche a Perugia e a Fratta, dove GuglielmoRaimondoMoncada (conosciuto dai suoi contemporanei come Flavio Mitridate) lo avviò alla lingua ebraica e tradusse per lui una serie di ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] Benedetti - fu inviato in missione a Barcellona presso la corte di re Giovanni II, insieme con GuglielmoRaimondoMoncada conte di Adernò, Antonio Luna Peralta conte di Caltabellotta, Vassallo Speciale e Girolamo Ansalone. I compiti affidati ...
Leggi Tutto