• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [72]
Storia [45]
Arti visive [10]
Economia [6]
Letteratura [5]
Diritto [3]
Storia economica [3]
Scienze politiche [2]
Teatro [2]
Matematica [2]

PRESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESTA, Giovanni Mariangela Caffio PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] , vescovo di Molfetta), dall’abate Leone Luca Rolli, da Guglielmo Camaldari arcivescovo di Rossano, da Andrea De Lucia, vescovo di Luigi d’Uva, agente del marchese di Serracapriola, da Emanuele Pepe, avvocato di Mola. Fu grazie a questa fitta rete di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIUSEPPE PALMIERI – DOMENICO GRIMALDI – GIUSEPPE PALMIERI – ANTONIO GENOVESI

TOFANO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANO, Giacomo Silvia Sonetti – Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco. Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] colonnello Gaetano Costa al seguito del generale Florestano Pepe. Partecipò a tutte le operazioni più importanti che 1831, e da cui aveva avuto sei figli (Gustavo, Ernesto, Guglielmo, Francesco, Eduardo ed Eugenio), fu molto importante. La consorte lo ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SAN GIORGIO DEL SANNIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – ESERCITO NAPOLETANO

DORIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Simone Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] Ogerio "de Guidone", che gli doveva una partita di pepe, allume e legno di brasile (30 ottobre); sempre Angelo, II, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Guglielmo Cassinese (1190-92), a cura di M. W. Hall Cole - H. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] si progettava il manifesto «Paolo scriveva una storia dell’architettura», «Guglielmo un’estetica tra Aristotele e Marx», ed egli «una storia fede nel liberalismo. Nel 1965 l’amico Antonio Pepe curò il romanzo Nostalgia di Napoli, stampato postumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE

GEMELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMELLI, Carlo Patrizia Capuano Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] il G. a spostarsi di nuovo a Napoli, dove prese subito contatto con liberali come C. Poerio, M. D'Ayala, F. Pepe e D. Romeo, facendo da intermediario tra questi e i patrioti di Palermo, dove spesso si recava per discutere del moto rivoluzionario che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – FRATELLI BANDIERA – VINCENZO BELLINI – VESPRO SICILIANO

PINTOR, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINTOR, Luigi Monica Pacini PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] contro i resistenti romani scatenate dal tradimento di Guglielmo Blasi, fu rinchiuso e torturato nel covo Roma 1975, pp. 7-9, 11-16, 216-223; R. Pellegrini - G. Pepe, Unire è difficile (breve storia del PdUP per il comunismo), Roma 1977, pp. 171- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CASTELNUOVO AL VOLTURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Luigi (2)
Mostra Tutti

MAINARDI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano) Valentina Sapienza Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134). Alla famiglia Mainardi [...] e Paolo (Schwerin, Staatliches Museum), commissionata da Guglielmo di Paolo Altoviti, vicario della Valdelsa dal luglio da cui il 15 genn. 1506 ricevette 10 soldi "per tre oncie di pepe gli tochava per essere ristato de' capitani" (ibid., pp. 130, 142 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – PANDOLFO COLLENUCCIO – DAVID GHIRLANDAIO – PIETRO TORRIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

DE LUCO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCO, Battista Laura Balletto Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai. I De Luco costituivano [...] Giovanni", ed un Bernardo De Luco, notaio; nel 1471-74 è attestato un Guglielmo De Luco, figlio del Luca sopra citato. A Genova compare, nel 1424, una piazza all'altra. A Genova vendette il pepe comperato ad Alessandria d'Egitto e fece vari acquisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – ALESSANDRIA D'EGITTO – CHIODI DI GAROFANO – COSTANTINOPOLI – PARTITA DOPPIA

ZUCCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUCCHI, Niccolò Daniele Macuglia – Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] dell’opera è un’allusione al sopra citato arciduca Leopoldo Guglielmo. Il rapace, che guarda dritto al sole con un fulmine Firenze 1994; I gesuiti e i loro libri a Ferrara, a cura di L. Pepe, Ferrara 1998, pp. 48, 88; M. Zanfredini, Z., N., in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO CASSINI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO II D’ASBURGO – EVANGELISTA TORRICELLI

DELLA VOLTA, Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Marchionne Giovanni Nuti Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine. Il padre dei D. aveva guidato [...] inoltre, egli riceveva in Genova merci pregiate come cotone, pepe o legno di brasile (una costosa materia colorante), e tra i più importanti cittadini, il trattato stipulato dal Comune con Guglielmo I di Sicilia; fu teste all'atto in cui Guido Gerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
anti-Tar
anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
buonasanità
buonasanita buonasanità (buona sanità), s. f. inv. Funzionamento diligente e efficace delle strutture e degli organi ai quali è istituzionalmente demandato il compito di tutelare la salute dei cittadini. ◆ Terzo piano dell’ospedale Cardarelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali