• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [2]
Storia [2]
Arti visive [1]

Pècori Giraldi, Guglielmo, conte

Enciclopedia on line

Pècori Giraldi, Guglielmo, conte Generale (Firenze 1856 - ivi 1941). Comandante delle truppe in Eritrea (1903), tornato in Italia (1907) fu comandante di brigata, e quindi di divisione (1911). Comandante della prima armata (1916), contenne validamente gli Austriaci durante l'offensiva degli Altipiani; ai primi del nov. 1918 mosse con la sua armata su Trento, spingendosi fino alla linea d'armistizio; fu governatore della Venezia Tridentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO – ERITREA – FIRENZE – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pècori Giraldi, Guglielmo, conte (2)
Mostra Tutti

PECORI-GIRALDI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PECORI-GIRALDI, Guglielmo (XXVI, p. 578) Maresciallo d'Italia, morto a Firenze il 15 febbraio 1941. Bibl.: A. Amante, G. P.-G., maresc. d'Italia e soldato di Cristo, in Vita e pensiero, XXXII, 1941, pp. [...] 180-5 ... Leggi Tutto

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] dallo Stelvio alla Croda Grande (testata di Val Cismon). Nel comando di questa armata, il generale conte Guglielmo Pecori Giraldi aveva sostituito, appena cinque giorni prima dell'inizio dell'offensiva nemica, il generale Roberto Brusati. Per ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA

MARESCIALLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARESCIALLO Pier Silverio LEICHT Pietro PISANI . Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] 1926, furono nominati "marescialli d'esercito" i generali V. E. Filiberto di Savoia, duca d'Aosta, Guglielmo Pecori-Giraldi, Gaetano Giardino, Pietro Badoglio, Enrico Caviglia. Al titolo di maresciallo d'Italia corrisponde, per la marina quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCIALLO (1)
Mostra Tutti

TOLOMEI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Ettore Mariapia Bigaran – Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] alla lingua e alla cultura per l’Alto Adige, con sede a Bolzano, ebbe rapporti critici con il generale Guglielmo Pecori Giraldi, capo del Governatorato militare del territorio occupato, e con gli ambienti trentini, che nell’insieme perseguivano una ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Ettore (3)
Mostra Tutti

ZIPPEL, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIPPEL, Vittorio Mariapia Bigaran – Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi. Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] di Linz. Finita la guerra Zippel tornò a Trento, il 20 novembre 1918; il 5 dicembre il governatore Guglielmo Pecori Giraldi ricostituì il Consiglio comunale e Zippel fu il primo sindaco della città liberata; nel suo intervento rievocò il susseguirsi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ALESSANDRO VITTORIA – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIPPEL, Vittorio (1)
Mostra Tutti

VACCARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Giuseppe Emanuele Ertola – Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo. Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] dal 7 al 9 luglio 1916 perché, presentatosi a Vicenza presso il comandante della 1ª armata, il generale Guglielmo Pecori Giraldi, chiese di essere destinato al comando di una brigata più vicina al fronte. Subito accontentato, fu assegnato al ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TONINO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina) Roberto Cuppone Prisco; [...] Badoglio, Luigi Cadorna, Enrico Caviglia, Carlo Delcroix, Armando Diaz, Emanuele Filiberto duca d’Aosta, Gaetano Giardino, Guglielmo Pecori Giraldi, Paolo Thaon di Revel; gli ‘oratori’ Vittorio Emanuele Orlando e Tommaso Tittoni; i ‘poeti’ Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI E AUDIOVISIVI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – GUGLIELMO PECORI GIRALDI

MORRONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONE, Paolo Marco Di Giovanni MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo. La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] , al secondo anno, il capitano Carlo Porro, futuro sottocapo di stato maggiore di Luigi Cadorna, e i tenenti Guglielmo Pecori Giraldi, Alfonso de Chaurand de St. Eustache ed Ettore Mambretti; al primo anno, il tenente Luigi Capello. Morrone divenne ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRONE, Paolo (2)
Mostra Tutti

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana (1929)

S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] conte Alessandro Pecori-Giraldi, che il 20 novembre 1884 eseguì da Torino un'ascensione libera, da lui stesso pilotata col pallone sferico di proprietà del francese Godard. In questa ascensione egli portò seco in navicella anche il fratello Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA INQUISIZIONE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali