OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] ebbe altri quattro figli.
Il patrigno iscrisse Guglielmo nel censimento di famiglia del 1865 e alle Felice Albani e il sacrificio di O., Rome 1891; Il sacrificio di Oberdan. Narrazione storica di Felice Albani in risposta alle accuse di Donato Ragosa, ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] Frequentò prima l'istituto tecnico Leonardo da Vinci, poi il liceo scientifico GuglielmoOberdan. Fin dalla giovane età dimostrò un vivissimo e persino. ansioso desiderio di conoscenza che lo portò ben presto ad interessarsi di molti argomenti al di ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] , Roccatagliata declamò il discorso Per l’ultimo figlio spirituale di Giuseppe Mazzini dedicato al nome e al sacrificio di GuglielmoOberdan. Il 2 agosto 1916 al teatro Carlo Felice tenne la lezione storica antitedesca La disfatta di Arminio, sulla ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] storico di ispirazione patriottica, dopo la pubblicazione del fortunato volume su GuglielmoOberdan contenente i documenti del processo da lui reperiti (GuglielmoOberdan secondo gli atti segreti del processo: carteggi diplomatici e altri documenti ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] disunita: il padre abbandonò la moglie ancor prima del parto, probabilmente perché fu arrestato dopo l’esecuzione di GuglielmoOberdan (20 dicembre 1882), di cui era simpatizzante, e nel maggio 1883 bandito dai territori del Regno, senza poter ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] e G. Bovio divenne redattore capo del quotidiano radicale irredentista Pro patria. Il giornale, al quale collaboravano tra gli altri GuglielmoOberdan e Salvatore Di Giacomo, uscì il 1° sett. 1882 e, subendo diversi sequestri, durò fino al 28 febbr ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] verso la fine della scuola ginnasiale italiana, fu tra gli animatori di un periodico irredentista insieme a GuglielmoOberdan, a Salvatore Barzilai (futuro parlamentare e ministro) e ad alcuni familiari; arrestato per alto tradimento e propaganda ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] lezioni di storia di Antonio Labriola; il 15 genn. 1890 vietò perfino una manifestazione interna in commemorazione di GuglielmoOberdan che pure era stato suo allievo e protetto alla scuola di ingegneria.
Scaduto l'incarico di rettore nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] L'Abbondanza.
Altre opere a destinazione pubblica dell'immediato dopoguerra furono i busti collocati sul Pincio di Cesare Battisti e GuglielmoOberdan, e alcuni monumenti ai caduti per paesi dell'Italia centrale come Agnone, in piazza XX Settembre, e ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] , il G. coltivò anche altri generi, dirigendo e interpretando, nei panni di un generale austriaco, il film storico GuglielmoOberdan (1915) e la pellicola d'ambientazione realistica Don Pietro Caruso (1916), tratta dall'omonimo romanzo di R. Bracco ...
Leggi Tutto