• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [29]
Arti visive [11]
Storia [8]
Religioni [5]
Medicina [5]
Temi generali [4]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Geografia [2]
Musica [3]

MANETTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Saverio (Francesco Saverio) Renato Pasta Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] di Pisa, dove fu benvoluto discepolo del botanico P.A. Micheli; si laureò in filosofia e medicina il 7 giugno 1745, dei Medicinali componenti una spezieria portatile con una maniera di servirsene di Guglielmo Masters; 2.3.7.2.5: lettera al M. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI FABBRONI – PIETRO LEOPOLDO – FELICE FONTANA

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di Niccolò Bandini, erede del padre, rappresentata da Michele Micheli, stretto parente dei soci dei Buonvisi nelle compagnie nel 1592 portò gli omaggi della Repubblica al duca di Baviera Guglielmo V di passaggio a Pisa. Nel 1598ebbe l'incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Luca Franco Angiolini – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] primo fu suo collaboratore a Pisa. Un terzo fratello, Guglielmo, fu tra i fuoriusciti antimedicei sconfitti da Cosimo I a di Fucecchio (secoli XVI-XVII)…, a cura di A. Malvolti - G. Micheli - A. Prosperi, Fucecchio 1990, pp. 9-23. Fonti e Bibl.: Le ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – MICHELANGELO BUONARROTI – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – FRANCESCO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Luca (1)
Mostra Tutti

CONTICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTICINI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] di Sassonia, e per suo tramite anche al principe Federico Guglielmo di Prussia (Briefwechsel ... Johann von Sachsen, p. 149). quale egli poté uscire in un modo non del tutto onorevole (Michel, pp. 222 ss.). Alla fine del 1841, su sollecitazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SANCES, Giovanni Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice Paolo Alberto Rismondo SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] Lucca 2016, pp. 10-12, 26-28). In una sua lettera a Romano Micheli, da Vienna il 2 novembre 1641, Sances si gloriava «di essere stato suo di salmi: a otto voci concertati, dedicati a Leopoldo Guglielmo, arciduca d’Austria (1643); e a 4 voci ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JOHANN HEINRICH SCHMELZER – GIAMBATTISTA MARINO – SACRO ROMANO IMPERO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANCES, Giovanni Felice (1)
Mostra Tutti

FERRATA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Adolfo Mario Crespi Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] 440, in collaborazione con N. A. Micheli). Il successivo perfezionamento della caratterizzazione morfologica delle 1958.Nel 1920 il F. aveva fondato, con G. Di Guglielmo, il periodico Haematologica. Nel suo magistero pavese fu un autorevole caposcuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANELLI, Angelo Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLI, Angelo Bortolo Marco Cavenago ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Fuad I d’Egitto (1934-42, Il Cairo) e a Guglielmo Marconi (1938, Sasso Marconi) non furono invece mai realizzati e in Dizionario degli scultori bresciani, Brescia 1986, p. 276; M. De Micheli, La scultura dell’Ottocento, Torino 1992, pp. 220-227; M. ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE – SAN FELICE DI SCOVOLO – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS

NANINO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANINO, Giovanni Maria Saverio Franchi NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza. Il cognome [...] 1586 fu mandato a Mantova a ringraziare il duca Guglielmo Gonzaga per aver favorito i cantori papali. Del 1589 a cura dello stesso); Musica vaga et artificiosa di Romano Micheli (1615); Sacrorum cantuum liber III di Domenico Massenzio (Ronciglione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – RUGGERO GIOVANNELLI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

RICCI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Paolo Mariantonietta Picone Petrusa RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga. Ultimo di undici [...] esterno, al gruppo degli artisti circumvisionisti formato da Guglielmo Peirce, Antonio D’Ambrosio, Luigi Pepe Diaz, , Il complesso del sultano, in Il Mattino, 11 ottobre 1970; M. De Micheli, Oggettività nuova di P. R., in l’Unità, 3 marzo 1970; V. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – DAVID ALFARO SIQUEIROS – RIVOLUZIONE PERMANENTE – PIERRE-AUGUSTE RENOIR

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Vallati, che trasferì, nel 1909, nel rinascimentale palazzo di Guglielmo Della Porta in via Giulia, acquistato e affrescato da Cisterna Maria Letizia, anche le vetrate disegnate da L. Micheli Gigotti. Tra gli ultimi lavori eseguiti direttamente dal G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anti-palazzo
anti-palazzo (anti-Palazzo), agg. inv. Che si contrappone alle sedi del potere politico istituzionale. ◆ Alla fine del ’96 una vittima della rivoluzione, Michele Coiro, scriveva: «Con Mani pulite si è innescato un circolo vizioso: per avere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali