Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] A. Millikan e G. Harvey Cameron nel 1926).
Nel 1909 il premio Nobel per la fisica fu attribuito congiuntamente a GuglielmoMarconi e a Karl F. Braun (1850-1918) come riconoscimento del loro contributo allo sviluppo della telegrafia senza fili.
Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] elettromagnetiche da parte di Hertz, fu attuata per la prima volta negli anni tra il 1896 e il 1898. GuglielmoMarconi (1874-1937), unanimemente considerato l'inventore della radio, era un imprenditore piuttosto che uno scienziato, con il privilegio ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] poté continuare la ricerca scientifica ad alto livello. Alla fine del 1939 si recò pertanto all’Istituto di fisica GuglielmoMarconi di Roma per cercare di inserirsi nel locale gruppo di ricerca sui raggi cosmici. Su consiglio di Gilberto Bernardini ...
Leggi Tutto
marconi-
marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.