(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] suo primo presidente Tommaso Tittoni, un uomo che veniva dalle attività della politica e, insieme, degli studî, al quale succederono GuglielmoMarconi (dal 19 settembre 1930) e Gabriele D'Annunzio (dal 21 settembre 1937); ne è presidente, dal 7 marzo ...
Leggi Tutto
Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941.
Brasile. [...] e l'Istituto poligrafico dello stato. La nomina del presidente spetta al capo dello stato e nella carica si sono succeduti: GuglielmoMarconi, dal 30 giugno 1933 alla morte; Luigi Federzoni, dal 17 marzo 1938 al 6 ottobre 1943; Luigi Einaudi, dal 30 ...
Leggi Tutto
Il calendario giuridico italiano (p. 406). - La materia delle festività civili è stata riorganizzata ultimamente con la legge 27 dicembre 1930, n. 1726. Permane la distinzione tra giorni festivi a tutti [...] 12 ottobre (anniversario della scoperta dell'America), l'11 novembre (genetliaco del re). Successivamente, con legge 28 marzo 1938 n. 276, il 25 aprile, anniversario della nascita di GuglielmoMarconi, è stato dichiarato giorno di solennità civile. ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Nulvi, Sassari, 1926 - Roma 2007), dal 1953 al 1957 ha diretto l'Osservatorio geofisico di Rocca di Papa e, dal 1957 al 1961, le ricerche di fisica ionosferica presso il Centro radioelettrico [...] "GuglielmoMarconi". Fino al 1985 ha operato nel reparto di fisica ionosferica dell'Istituto nazionale di geofisica, istituto del quale è stato presidente. Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto di ricerca sulle onde elettromagnetiche del ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] , inventata da Samuel Morse nel 1846, segnò l'inizio delle moderne comunicazioni digitali elettromagnetiche. La radiotelegrafia fu inventata da GuglielmoMarconi nel 1896. Fra la fine del XIX e i primi anni del XX secolo fece la sua comparsa la ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] elettromagnetiche. Gli studi sui fenomeni elettromagnetici culminarono, dal punto di vista dell'applicazione, con l'opera di GuglielmoMarconi. Nel 1894 questi, dopo aver ripetuto gli esperimenti di Hertz e di Righi, si convinse che era possibile ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] . Rifiutò il suo posto all'Accademia d'Italia, e solo, ormai sfatto dalla vecchiaia, dopo la morte di GuglielmoMarconi, ne accettò poi, su pressante richiesta di Mussolini, la presidenza. Ebbe solamente due soprassalti emotivi verso il regime ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , "Annals of science", 52, 1995, pp. 49-76.
‒ 1996a: Hong, Sungook, Syntony and credibility. John Ambrose Fleming, GuglielmoMarconi, and the maskelyne affair, "Archimedes", 1, 1996, pp. 157-176.
‒ 1996b: Hong, Sungook, Styles and credit in early ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] approssimativamente attorno al 1870, cioè 25 anni prima dello storico esperimento di trasmissione di un segnale telegrafico di GuglielmoMarconi. Come si è accennato, in seguito all’invenzione e allo sviluppo della telefonia e della telegrafia appare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Braun (1850-1918), lo scopritore dei raggi catodici, che doveva condividere nel 1909 il premio Nobel con GuglielmoMarconi per i contributi alla trasmissione delle onde elettromagnetiche, aveva scoperto, già nel 1874, all'Università di Lipsia ...
Leggi Tutto
marconi-
marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.