• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [111]
Arti visive [46]
Biografie [75]
Religioni [15]
Storia [13]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [4]
Musica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Chimica [1]

PIETRO di Domenico da Montepulciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Domenico da Montepulciano Mauro Minardi PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] in cui venne edificato su volontà di Giovanni di Guglielmo l’oratorio di Santa Monica presso la chiesa Recanati, in Bollettino d’arte, n.s., I (1921-22), pp. 574-580; R. Longhi, Una ‘Coronazione della Vergine’ di P. di D. da M., in Vita Artistica, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI DI GUGLIELMO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUSEPPE DA COPERTINO – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Domenico da Montepulciano (1)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane Carrol Brentano Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] testimoniava al noto processo intentato da Giovanni Baglione a Onorio Longhi, dichiarandosi amico di entrambi (Bertolotti, 1881, II, ) da tre donne, richiama gli stessi schemi di Guglielmo Della Porta e di certo può essere stata ideata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MARZO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZO, Gioacchino Guido Fagioli Vercellone Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] sono fondamentali per gli studi successivi, fino a Guglielmo Borremans di Anversa, pittore fiammingo in Sicilia nel Clarenza, S. Corleo, A. Gallo, G. Grosso Cacopardo, I. La Lumia, A. Longo, card. A. De Luca, C. Pardi, F. Parlatore, B. Romano, G. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIONE AUTONOMA SICILIANA – ANTONELLO DA MESSINA – GUGLIELMO BORREMANS – GIORNALE DI SICILIA – ANTONELLO GAGINI

JACOPINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio) Massimo Medica L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] come pittore, che le fonti ricordano in contatto con il miniatore Guglielmo, la cui mano si identifica a fianco di quella di J d'Italia, n.s., VI (1955), pp. 247-262; R. Longhi, Apertura aitrecentisti umbri, in Paragone, XVII (1966), 191, pp. 3-17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VIGILIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIGILIA, Tommaso Gioacchino Barbera Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] cura di G. Vigni-G. Carandente, Venezia 1953, pp. 63-66; R. Longhi, Frammento sicil., in Paragone, IV (1953), 47, pp. 16 s.; C della Sicilia, Roma 1962, pp. 33 s.; G. Bresc Bautier, Guglielmo Pesaro, 1430-1488, le peintre de la croix de Cefalù et du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – POLIZZI GENEROSA – PIAZZA ARMERINA – VAL DI MAZARA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIGILIA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

PANNONIO, Michele di Nicolò d'Ungheria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] 1449-50 e data in affido dall’età di due anni al muratore Guglielmo da Roncogallo. Nel 1470 Lucia sposò Battista, figlio dell’orefice di corte belle arti], VI (1929-30), pp. 91-108; R. Longhi, Officina ferrarese (1934), in Id., Opere complete, V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNI, Guglielmo Sergio Cortesini Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] , tanto che, in seguito a una temeraria azione notturna, meritò la medaglia di bronzo al valore. In tale periodo incontrò R. Longhi, che più tardi si sarebbe interessato alla sua opera di pittore (Lucchese, 1967, p. X). Dopo il congedo (1919) lo J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONELLO DA MESSINA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA

GASPAREda Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPAREda Pesaro Carlo La Bella Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] desunti dal contesto locale (Di Marzo; Venturi; Van Marle; Longhi; Bottari; Andaloro). Risale al marzo del 1457 la prima notizia relativa alla collaborazione di G. con il figlio Guglielmo, quando i due artisti, in piena pariteticità di ruolo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZINI, Vincenzo Serenella Rolfi Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo. L'assenza di dati biografici [...] 'incidere in rame, Milano 1830). La "servilità necessaria", scriveva Longhi (p. 335), a tradurre opere di autori diversi attenendosi "ai da Pietro Benvenuti e pubblicata per i tipi di Guglielmo Piatti nel 1822. La sicura conoscenza prospettica e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANIO, Francesco Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANIO, Francesco Costanzo Giacomo Bargellesi Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] antico (1659) inventario del granduca d'Austria Leopoldo Guglielmo, alcuni dipinti, tra i quali un Ritratto ; G. Medri, Il tempio di S. Benedetto, Ferrara 1927, p. 61; R. Longhi, Il Caravaggio ela sua cerchia a Milano, in Paragone, II, (1951), 15, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali