GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] , il 4 febbraio gli fu chiesto di tenersi pronto, con Guglielmo Peralta e con tutti gli altri baroni fedeli al re, per a cura di G. Cosentino, in Documenti per servire la storia della Sicilia, IX, Palermo 1855, pp. 13, 18 s., 98 s., 111 s.; Lettres ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] chiese al re il consenso per sposare Ugo de Fonseca (1285 circa). Guglielmo era signore di Roccanova e Sant'Arcangelo, aveva sposato una Adelicia di cui der Technischen Universität Carolo-Wilhelmina zu Braunschweig, IX (1974 p. 13; Id., Vom Kammerer ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] Marchesella, nonché altrettanti beni ai nipoti Linguetta e Guglielmo, figli di una sorella del M. di cui in Fonti per la storia di Venezia, sez. II, Diocesi Castellana…, IX, Venezia 1989, ad ind.; Riccobaldo da Ferrara, Compilatio chronologica, a ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] pp. 204-05, 211.
Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, A. Fliche, in Histoire de l'Église, a cura di Id.-V. Martin, IX, 1, Paris 1944, p. 43.
P. Brezzi, Roma e l'Impero ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] 92); riunitisi in Melfi, elessero a loro capo il conte Guglielmo Braccio di Ferro e, insieme con Guaimaro di Salerno e fra Roma e l'imperatore d'Oriente (marzo 1058), Stefano IX morì e Desiderio tornò bruscamente a Montecassino abbandonando A. a ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] , Memorabili dal 1542 al 1611, in Miscellanea di storia ital., IX, Torino 1870, pp. 220 s., 224; V. Promis, , I, Milano 1896, p. 16; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), Mantova 1929, pp. 179, 188-90, 198-207, 209, ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] tutte le forze, insieme con Riccardo Abbate e Guglielmo Peralta, tutte le posizioni tenute in Val di III di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, ibid., s. 1, IX, ibid. 1885, pp. 176-180, 182 s., 193, 203 s., 233 s., 247 s., 258 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] 522; G. Ferrari, La battaglia dei Dardanelli (1656-1657), in Memorie stor. militari, IX (1913), pp. 35, 38, 40, 50, 51 s., 55, 74, 76, 99 Badoer, Roma 1931, pp. 8, 9, 10 s., is; Id., Guglielmo degli Azzoni Avogadro (1599-1661), Pisa 1931, pp. 19 n. 1 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] , i propri figli illegittimi Tebaldo, Fregnanino e Guglielmo, suscitando ovvi risentimenti nei fratelli. L'assassinio d. Accad. di agric., scienze e letter di Verona, s. 4, IX [1908], p. 221). Era implicato anche (figura fra i giustiziati del 1366) ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] un appello in difesa dalle accuse mosse dal legato pontificio Guglielmo Noellet, cardinale di S. Angelo.
La tensione dei rapporti occasione di una solenne ambasceria al papa Bonifacio IX volta a ottenere determinate concessioni del papa dichiarandogli ...
Leggi Tutto