COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] 'ultimo arcivescovo latino di Cipro, Filippo Mocenigo, al cardinale Guglielmo Sirleto e al papa. Fece atto di abiura dallo scisma I. Lamii Deliciae eruditorum seu veterum ἀνεκδότων opuscolorum collectanea, IX, Florentiae 1740, pp. 38-39; K. Delikani, ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] stato colpito dalla vita penitente e dai miracoli operati da s. Guglielmo da Vercelli (morto nel 1142), la cui fama di santità sarebbe 110; P. M. Tropeano, Codice diplomatico verginiano, IX, Montevergine 1985, pp. 238-42; Bibliotheca sanctorum, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giacomo
Alfred A. Strnad
Apparteneva al ramo della Stadera della nobile famiglia napoletana dei Carafa e nacque probabilmente a Napoli prima della metà del secolo XIV. Secondo la tradizione [...] nominò vescovo di Imola, vacante per la morte di Guglielmo Alidosi, che era avvenuta il 22 dic. 1382 84r-85r). L'abbazia di Monte Sacro solo il 23 nov. 1400 ricevette da Bonifacio IX un nuovo abate (ibid., ff. 73v-74r).
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] Celle, a Pietro di S. Casciano, all'agostiniano Guglielmo Fleete, al domenicano Taddeo da Orvieto, al francescano , n. XCIX, p. 144). 11 2 apr. 1392 il nuovo pontefice Bonifacio IX lo inviò, insieme a Pietro da Mondovì, a Carlo VI re di Francia quale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] compiuto per tentare di riconciliare il duca di Puglia Guglielmo con Ruggero conte di Sicilia e Calabria: la sua 893; II, ibid. 1717, col. 366; IV. ibid 1719, col. 857; IX, ibid. 1721, coll. 367 ss.; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] sarebbe vissuto almeno sette anni, sotto l'abbaziato di Guglielmo, ritirato in una cella con il compagno Venerio, cui tanto che, tra l'altro, confonde il B. del sec. IX coi più antico e illustre santo anglosassorie omonimo, attribuendo al primo ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] partecipò al concilio tenuto a Roma nel maggio del 1050 da Leone IX. Nel 1056 suo cugino Pandolfo, figlio di Berardo conte dei deniers" e la sorella Potarfranda in isposa per suo nipote Guglielmo di Pontchaufré (Amato, pp. 268 s.). Queste trattative ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] in Barletta, nel giugno 1225 gli rinnovava un precetto di Guglielmo Il in favore della Chiesa di Trani.
Dai documenti noti risulta
Il Vendola, riferendo a B. numerose lettere di Gregorio IX nelle quali il nome del presule non è specificato, prolunga ...
Leggi Tutto
BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus)
Alessandro Pratesi
Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] 1118 il pontefice si rivolgeva all'arcivescovo Guglielmo (da alcuni autori ricordato erroneamente come n. 7, 392 s., nn. 27-32; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, IX, Venetiis 1721, coll. 31-33; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870 ...
Leggi Tutto
Cristoforo, antipapa
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] 1973², p. 43.
Liber pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo glossato da Piero Bohier OSB . Akten des I. Internationalen Mittellateinerkongresses, Heidelberg, 12.-15. IX. 1988, a cura di W. Berschin, Stuttgart 1991, ...
Leggi Tutto