INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] Arch. dell'Accademia dell'Arcadia, Elenchi dei soci, vol. IX; Bosco Parrasio (Acqua Paola), Conti del collocamento dell'acqua R. Catini, Guglielmo Calderini architetto e scrittore d'arte: i concorsi Poletti, in Guglielmo Calderini. La costruzione ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] punto Maria Luisa, insieme con i figli Albertina e Guglielmo e vari dignitari dello Stato, tra i quali il e spirito pubblico nei ducati parmensi (1816-1829), in Rass. stor. del Risorg., IX (1922), p. 590 e passim; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] il duca di Calabria incaricò Filippo di Sangineto e Guglielmo da Eboli della revisione del processo, e ordinò Compagni, Cronica delle cose occorrenti nei tempi suoi, in Rer. Italic. Script., IX, 2, 2 ediz., a cura di I. del Lungo, ad Indicem;P.Dazzi ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] iuris canonici, e le Decretales di papa Gregorio IX. Il Corpus iuris canonici in cinque volumi veniva La prima edizione si ebbe a Venezia nel 1541 per i tipi di Guglielmo Da Fontaneto e a questa ne seguirono molte altre. Ma la fortuna editoriale ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] Cornay, di punire gli assassini dei familiare del re, Guglielmo di San Lupo, e al contempo di sgominare i vecchi 214; I registri della Cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, I-IX, XII-XIII, XV, Napoli 1951-61, ad Indices; M. Villani, ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] testo del Teseida del Boccaccio: da un codice del XIV secolo di sua proprietà - poi Farsetti, ora Marc. It., cl. IX, 61 (= 6304) - considerato copia dell'autografo, riscontrato con l'edizione ferrarese del 1475 (precedente agli interventi di Tizzone ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Giovanni
Aldo A. Settia
Non conosciamo né la data, né il luogo di nascita di questo uomo politico piemontese; così come non sappiamo nulla del casato cui egli apparteneva. La prima [...] : insieme con gli altri commissari - Guglielmo di Sandigliano e Antonio Topelli - il 198, 200-203, 207, 239, 380, 400 s., 425; VIII, ibid. 1935, pp. XCIV s., XCVII s.; IX, ibid. 1937, pp. 1 s., 4, 10, 22, 25 s., 31, 113, 115, 117, 119, 121-124 ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] apr. 1861).
Anche la "tragedia cristiana" Paolo, scritta dal G. nel 1853 e pubblicata nel 1857 sulla Rivista contemporanea di Torino (IX, pp. 497-529; X, pp. 27-60, 222-245), accese un dibattito molto vivace e meritò gli apprezzamenti lusinghieri di ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] , XXXI, XLVI; V (1829), tavv. I, XVI, XXXI, XLVI; VI (1830), tavv. I, XVII; VII (1831), tav. XVII; VIII (1832), tav. XLVI; IX (1833), tavv. I, XVI, XLVI; X (1834), tavv. I, XVII, XXXIII; XI (1835), tav. XIV; XIII (1843), tav. XLIX, e La cappella del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] patriarca di Aquileia, si consolidò l'alleanza tra Guglielmo VII marchese di Monferrato, Loterio Rusca, signore di coll. 675 s.; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 32, 47; Stephanardi de Vicomercato ...
Leggi Tutto