FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , tramite la negoziazione di Galeotto Del Carretto, dalla madre, con Maria Paleologo, primogenita del marchese di Monferrato GuglielmoIX. Celebrati gli sponsali il 15 e rinviatane la consumazione al compimento dei quindici anni di Maria, che, allora ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] l'autunno a Ferrara, nell'ottobre del 1518 I. si diresse a Casale per i funerali del consuocero, il marchese di Monferrato GuglielmoIX, morto il giorno 4.
Pochi mesi dopo, il 29 marzo 1519, morì Francesco Gonzaga, sofferente già da anni di una grave ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] italiana del Trecento. Atti del III Convegno internazionale…, Certaldo 1978, pp. 376, 382; R. Antonelli, Politica e volgare: GuglielmoIX, Enrico II, Federico II, in Seminario romanzo, Roma 1979, pp. 82-97; N. Pirrotta, I poeti della scuola siciliana ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] della poetessa Azalais d'Altier, e la capitale serie di contributi testuali ed esegetici sul No sai que s'es di GuglielmoIX, sul Vers del lavador di Marcabruno (1900: Rom. frag., pp. 385-408), su Jaufrè Rudel, sulle caricature trobadoriche di Peire ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] "Testament" d'en Bernat Serradell de Vich (entrambi in Arch. Roman., IX [1925], 4, pp. 383-420). In questa fase di studi sulla canzonieri di GuglielmoIX di Poitiers e di Jaufré Rudel (Poesia e storia, I, Il più antico trovatore: GuglielmoIX conte di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre GuglielmoIX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] successione rimase sotto la tutela della madre Anna di Alençon, ed ebbe sopra di sé l'attenta cura dello zio Giovanni Giorgio Paleologo e dell'aio, poi maestro di Camera, Gilardo Fassati dei signori di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] il D., in qualità di consigliere marchionale, fece da testimone ad un atto con cui Alberto Malaspina rinunciava, a favore di GuglielmoIX, a ogni diritto sulla terra di Santo Stefano. Nel 1516 il D. era rieletto proconsole di Casale e in tale veste ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] , Giovanni Battista, Agostino e Gerolamo (Tesoro del santuario).
Nella cornice originale erano incastonati i ritratti di GuglielmoIX Paleologo marchese di Monferrato e della moglie Anna d'Alençon, ora separati dalla tavola principale, ma conservati ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] collaborare alla Nuova Antologia con recensioni di ispanistica. Continuavano intanto gli studi di filologia romanza (Intorno alla poesia di GuglielmoIX d'Aquitania e dei più antichi trovatori, Pavia 1940). Dal 1° dic. 1939 il G. occupò per concorso ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Giulia d'Aragona - combinate dallo stesso imperatore - e ad appoggiare la sua futura unione con Margherita, figlia di GuglielmoIX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico, era divenuta erede diretta del defunto ...
Leggi Tutto