PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] 1482.
Il 28 ottobre 1477, quando morì lo zio Guglielmo Pagello, che dal 1464 al 1470 era stato segretario di biografia, Lonigo 1880; M. Sanuto, I diarii, VIII, Venezia 1882, col. 347; IX, ibid. 1883, col. 334; XI, ibid. 1884, coll. 19, 183, 338 ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] fratello del destinatario (il frate domenicano Guglielmo Capponi), e di Cristoforo di Carlo ., pp. 12-127; Id., Per la storia d'una storia d'amore, in La Cultura, IX (1890), pp. 85, 88-89, 257-259; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] Brixia domini papae medicus", da identificarsi, probabilmente, con Guglielmo Corvi, che fu archiatra pontificio a partire dal der Alten Weisen, in Mitteilungen des Instituts für Orientforschung, IX (1963), pp. 433-461; Id., Die Inkunabeln des ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] , 1673, IV, p. 288) riportano come Guglielmo, insieme con altri scelti cittadini, venisse condotto dalla Leggenda maggiore, capitolo IV, § 9 (1078-79), § 10 (1235), lezione IX (1347); Id., Miscela Bonaventuriana, § 3 (2699); Leggenda Perugina, n. 23 ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] scritto per l'educazione di un suo figlio adottivo, Guglielmino di Guglielmo de Turre, genovese. B. rimase a Roma almeno fino all de Casentino ein Dichter-Komponist um 1300, in Acta Musicologica, IX (1937), 1-2, pp. 1-5, che riproduceva esattamente ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] , Les comédiens italiens à la cour de France sous Charles IX, Henri III, Henri IV et Louis XIII, Paris 1882, pp. 133-140 passim; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] del contratto del proprio matrimonio con Bianca, figlia di Luigi IX, re di Francia.
Ancora più tardi, in un documento del la citazione del Libro della Scala nel Commentoal Dittamondo che Guglielmo Capello scrisse per Niccolò III d'Este (dal 1435 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] e diplomatiche per assicurare la felice riuscita del viaggio, fu scelto Guglielmo. Tutto si svolse felicemente e, stando a Pagello, egli ebbe di Vicenza, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, IX-X (1976-77), pp. 129-31, 133 n.,155, 158 ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] anni approfondì gli studi classici, frequentando Guglielmo Sirleto, il futuro custode della Biblioteca Cagli e la città del secondo Cinquecento, in Studi di storia delle arti, IX (1997-99), pp. 45-79; G. Arbizzoni, La magnificentia del Principe, ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] apr. 1861).
Anche la "tragedia cristiana" Paolo, scritta dal G. nel 1853 e pubblicata nel 1857 sulla Rivista contemporanea di Torino (IX, pp. 497-529; X, pp. 27-60, 222-245), accese un dibattito molto vivace e meritò gli apprezzamenti lusinghieri di ...
Leggi Tutto