AMATI, Sopramonte
Agostino Cavalcabò
Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] nelle faccende di Parma, unitamente al genero Guglielmo Cavalcabò (figlio del sopraddetto Cavalcabò) e ad in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 2, a cura di G. Del Lungo, pp. 232, 234; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] di Sigismondo, aggravate dall'ostilità del papa Bonifacio IX, i malcontenti ungheresi, capeggiati da Emerico Bebek, previe alla consumazione del matrimonio precedentemente contratto tra Guglielmo d'Austria e la sorella di Ladislao, Giovanna ...
Leggi Tutto
BERTA
Sofia Boesch Gajano
Figlia del conte Lotario e appartenente con ogni probabilità alla famiglia dei Cadolingi, nacque all'inizio del sec. XI; ogni più precisa datazione può solo essere congetturale. [...] tra questo e i Cadolingi, in particolare Guglielmo il Bulgaro, che, secondo la genealogia generalmente 1754, pp. 77 s., 83; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine, IX, Firenze 1761, pp. 271-275; E. Repetti, Diz. geogr. fisico stor. della ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Abbalardo d'
Gina Fasoli
Figlio di Unfredo e di una nipote di Gisulfo di Salerno, alla morte del padre (1057) fu affidato, col fratellastro Ermanno, alla tutela dello zio, Roberto il Guiscardo, [...] per aiuti a Costantinopoli, ove, secondo una notizia di Guglielmo Apulo, morì poco dopo.
Fonti e Bibl.: Tra le III, passim; IV, vv. 530 ss., in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, IX, Hannoverae 1851, pp. 261, 263, 276, 279, 289; De rebus gestis ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] nel 1181. Dai figli del fondatore di Massa, Guglielmo Francigena, Oberto V Brotoporrada, Guido III, si , 249, 250; F. Gabotto, I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 21 s., 23; U. Formentini, Le tre Pievi del Massese e ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Jean-François (Gianfrancesco)
Pier Paolo Mendogni
Nacque nelle Fiandre e tra il 1765 e il 1794 fu attivo a Parma, dove era conosciuto col soprannome di Flamand. Ebbe diversi figli, tra cui Nicola [...] provincie parmensi, XIII (1913), p. 69; Id., Guglielmo Du Tillot, un ministro riformatore del sec. XVIII, ibid Il mobile a Parma fra barocco e romanticismo, Parma 1983, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 588 (sub voce Drugman). ...
Leggi Tutto
BULGARI (Bolgheri), Ranieri conte di
Michel Balard
Scarse sono le notizie pervenuteci su di lui. Sappiamo che nel 1233 sposò Agnese di Massa, figlia del marchese Guglielmo di Massa e vedova del giudice [...] 1232-inizio 1233) i diritti di Agnese erano prevalsi su quelli di suo nipote Guglielmo, figlio appunto di Barisone e di Benedetta; e il pontefice Gregorio IX aveva finito per riconoscere il governo di Agnese. La situazione del giudicato cagliaritano ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Manfredi
Francesco Giunta
Nato nella prima metà del sec. XIV, fratello di Ar-tale, gli succedette nel 1390 nella carica di gran giustiziere del Regno di Sicilia. Con lui l'alleanza, già esistente, [...] continuare a favorire Ladislao di Napoli contro il rivale angioino. Da papa Bonifacio IX ottenne, insieme con il Chiaramonte, con Antonio Ventimiglia e con Guglielmo Peralta, il riconoscimento ufficiale della carica vicariale. Il 10 luglio 1391 si ...
Leggi Tutto