AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] ibid. 1925, p. 212; V, ibid. 1927, pp. 83-84. Per Guglielmo in particolare: R. Starabba, Il palazzo Ajutamicristo, in Arch. stor. siciliano, e panni inglesi nella Sicilia del XV secolo, ibid., IX (1955), pp.171-176; Id., Società ed economia a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] compiuto per tentare di riconciliare il duca di Puglia Guglielmo con Ruggero conte di Sicilia e Calabria: la sua 893; II, ibid. 1717, col. 366; IV. ibid 1719, col. 857; IX, ibid. 1721, coll. 367 ss.; G. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] di Varazze, alla presenza di Oberto "de Grimaldo", di Guglielmo Ricio, del "dominus" Girardo "de Corrigia" (Gherardo da 'altra al suo intervento nella preparazione della prima crociata di Luigi IX. Ignoriamo il luogo e la data della morte del Drogo.
...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] . 1571-1573, n. 6, f. 169; Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, a cura di A. Bertolotti, in Archivio storico italiano, s. 5, IX (1892), pp. 265 s.; F. Pingone, Augusta Taurinorum, Torino 1577, p. 91; G. B ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Tommaso
**
Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] scritto in giovanissima età, fu un Inno a Pio IX, cui seguirono alcuni canti della Divina Commedia. Appena Accoglienza d'incoraggiamento ebbe anche la terza opera del B., Guglielmo Shakespeare, sul libretto di F. M. Piave, rappresentata al ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] ; l'Altro faceva capo allo studente in medicina aostano Guglielmo Cerise e n'erano principali animatori Giovanni Chantel e Francesco causa nel proprio giornale L'Amico della Patria (20 vendemmiale IX: 12 ott. 1800). Finalmente nell'ottobre il B. fu ...
Leggi Tutto
BEDA il Giovane, santo
Paolo Delogu
Scarsissimi i dati attendibili della sua vita, desumibili esclusivamente da una biografia anonima redatta a Genova nella seconda metà del seb. XIV, forse sulla scorta [...] sarebbe vissuto almeno sette anni, sotto l'abbaziato di Guglielmo, ritirato in una cella con il compagno Venerio, cui tanto che, tra l'altro, confonde il B. del sec. IX coi più antico e illustre santo anglosassorie omonimo, attribuendo al primo ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Nicolò
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] la baronia di Saponaria, confiscata al ribelle Guglielmo Raimondo Moncada, che gli fu successivamente contesa da Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, V, Palermo 1925, p. 142; IX, ibid. 1940, pp. 321 s.; V. D'Alessandro, Politica e società ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] , Roberto di Grandmesnil, coinvolto nella repressione effettuata da Guglielmo contro i feudatari ribelli (tra i quali, come abate del monastero da Alessandro II (P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, p. 493, n. 5). B - avrebbe portato ...
Leggi Tutto
ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] partecipò al concilio tenuto a Roma nel maggio del 1050 da Leone IX. Nel 1056 suo cugino Pandolfo, figlio di Berardo conte dei deniers" e la sorella Potarfranda in isposa per suo nipote Guglielmo di Pontchaufré (Amato, pp. 268 s.). Queste trattative ...
Leggi Tutto