• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
986 risultati
Tutti i risultati [2202]
Biografie [986]
Storia [619]
Religioni [345]
Arti visive [223]
Diritto [150]
Storia delle religioni [118]
Letteratura [105]
Diritto civile [101]
Geografia [47]
Architettura e urbanistica [53]

ADALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO (Alberto Rufo) Ubaldo Formentini Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] nel 1181. Dai figli del fondatore di Massa, Guglielmo Francigena, Oberto V Brotoporrada, Guido III, si , 249, 250; F. Gabotto, I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 21 s., 23; U. Formentini, Le tre Pievi del Massese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUGMAN, Jean-François

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUGMAN, Jean-François (Gianfrancesco) Pier Paolo Mendogni Nacque nelle Fiandre e tra il 1765 e il 1794 fu attivo a Parma, dove era conosciuto col soprannome di Flamand. Ebbe diversi figli, tra cui Nicola [...] provincie parmensi, XIII (1913), p. 69; Id., Guglielmo Du Tillot, un ministro riformatore del sec. XVIII, ibid Il mobile a Parma fra barocco e romanticismo, Parma 1983, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 588 (sub voce Drugman). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARI, Ranieri conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARI (Bolgheri), Ranieri conte di Michel Balard Scarse sono le notizie pervenuteci su di lui. Sappiamo che nel 1233 sposò Agnese di Massa, figlia del marchese Guglielmo di Massa e vedova del giudice [...] 1232-inizio 1233) i diritti di Agnese erano prevalsi su quelli di suo nipote Guglielmo, figlio appunto di Barisone e di Benedetta; e il pontefice Gregorio IX aveva finito per riconoscere il governo di Agnese. La situazione del giudicato cagliaritano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGONA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Manfredi Francesco Giunta Nato nella prima metà del sec. XIV, fratello di Ar-tale, gli succedette nel 1390 nella carica di gran giustiziere del Regno di Sicilia. Con lui l'alleanza, già esistente, [...] continuare a favorire Ladislao di Napoli contro il rivale angioino. Da papa Bonifacio IX ottenne, insieme con il Chiaramonte, con Antonio Ventimiglia e con Guglielmo Peralta, il riconoscimento ufficiale della carica vicariale. Il 10 luglio 1391 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – LADISLAO DI NAPOLI – MARTINO IL VECCHIO – ANDREA CHIARAMONTE – REGNO DI SICILIA

Guglièlmo di Villehardouin principe di Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1278) di Goffredo I, successe al fratello Goffredo II nel 1245. Abile politico e valoroso soldato, il suo regno segna l'età d'oro dell'Acaia franca, avendo egli imposto il suo potere a feudatarî [...] fortezze e l'alleanza con le città marinare italiane, appoggiando inoltre ogni spedizione latina in Oriente, come quella di Luigi IX in Siria. Desideroso di un più vasto e potente dominio, cercò inutilmente di strappare dapprima l'Eubea alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO II – PALEOLOGI – LUIGI IX – ATTICA

Guglièlmo di Auxerre

Enciclopedia on line

Teologo (m. 1231 o 1237); arcidiacono di Beauvais, maestro di teologia a Parigi: ebbe una parte importante nella crisi dell'università parigina (1229-31) e fu poi incaricato da Gregorio IX di procedere [...] alla revisione delle opere di Aristotele con altri due maestri parigini. Scrisse la Summa aurea in quattuor libros sententiarum, un commento all'Anticlaudianus di Alano di Lilla e una Summa de officiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALANO DI LILLA – ARCIDIACONO – ARISTOTELE – TEOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Auxerre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali