HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] nel sec. 10° e rifiorì poi per volontà di papa Leone IX, il quale nel 1049 ne affidò la ricostruzione al nipote Adalberto affidandoli poi ai monaci di Einsiedeln. Fu però l'abate Guglielmo (1069-1091) che trasformò H. in una grande comunità secondo ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] 1209-1229) nella Francia meridionale e alle spedizioni di Luigi IX di Francia. Intanto si era già provveduto a fissare Casamari. Le altre fondazioni importanti appartengono agli anni del regno di Guglielmo II (1166-1189); ma fu al tempo di Enrico VI ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quinte e ottave parallele, così come è descritto, a partire dal IX sec., dai teorici della musica. L'organo appare così, in alla Sicilia normanna, come quelli di Danco e di Guglielmo, altri all'Inghilterra, come quello di Adelardo di Bath ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di S. Pietro che sorgeva nei dintorni di Assisi (Vita prima, IX, 21; Legenda Maior, II, 7). Ma questa sua attività sembra formato da ca. venti scene, commissionate da un laico, Guglielmo di Castelbarco, la cui immagine, insieme a quella del rettore ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ricco di conseguenze – plasmano fino alla metà del IX secolo l’immagine di un imperatore convertito al cristianesimo , da ritratti dell’imperatore e da gemme.
Quando il protestante Guglielmo II (1859-1941, imperatore dal 1888 al 1918), in veste ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 3-9; S. Meloni Trkulja, Una ''Madonna'' a mezzo affresco di Guglielmo di Simone lucchese, Paragone 22, 1971, 255, pp. 61-64; -528; id., La miniatura, in Storia dell'arte italiana, IX, Grafica e immagine, 1, Scrittura, miniatura, disegno, Torino 1980b ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Quirinale, in occasione della visita dell’imperatore Guglielmo) senza tuttavia cancellare il volto ecclesiastico del caso di Faenza, in Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura, a cura di A.L. ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] messa da parte, come nel caso invece del cardinale Guglielmo Fieschi, inumato nel 1256 in un sarcofago nuziale. , Dalle Terme di Caracalla capitelli reimpiegati nel Duomo di Pisa, RendALincei, s. IX, 1, 1990, pp. 161-185; id., I marmi romani di Pisa. ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] fatto già documentate a Canterbury nel 1179, con Guglielmo di Sens (Shelby, 1971), queste venivano sur un dessin de l'église de Saint-Maurice (Vienne), MSAF, s. IX, 83, 1954, pp. 211-213; J. Csemegi, Die Konstruktionsmethoden der mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Calabria, fondazioni verginiane come l'abbazia di S. Guglielmo al Goleto, in territorio di S. Angelo Storia Patria", 21, 1898, pp. 7-120, in partic. p. 102.
Vita Gregorii IX, in Le Libercensuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne-G. ...
Leggi Tutto