DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] aveva citato il duca; R. Quazza, Emanuele Filiberto ... e Guglielmo Gonzaga..., in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana 620; C. Roccabruna, Pergamene ricuperate a Lubiana, in Studi goriziani, IX (1933), p. 57; A. Tamaro, Assolutismo e municipalismo a ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] medievali inglesi, da Beda il Venerabile a Guglielmo di Malmesbury: anche se non tutte le lettere L. Bethmann, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, p. 191; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] Borromeo, rinunciò alla nomina in favore di Guglielmo Sirleto e la promozione del M. fu rinviata ind. (in particolare pp. 416, 464, 467, 529, 630, 721, 758, 801, 805-808); IX, a cura di S. Ehses, ibid. 1965, ad ind. (in particolare pp. 123, 226-228, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] 1328 F. insieme con Michele da Cesena, Bonagrazia da Bergamo e Guglielmo di Occam lasciò Avignone e si recò ad Aigues-Mortes; da Perpiniani, 1331 - Monachii, 1332, in Arch. franc. hist., IX (1916), pp. 151, 180; Id., Descriptio codicis Bibliothecae ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] . Cambiò allora il nome di battesimo di Guglielmo Giuseppe per assumere quello di Giovanni Claudio, che si veda: Pisa, Bibl. univ., Mss., n. 91: Lettere al padre Guido Grandi, IX, cc. 263-342 (cinquantotto lettere del F. a G. Grandi, scritte tra il 1 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] nemmeno la dedica dell'opera, oltre che a Guglielmo patriarca di Gerusalemme, a Giovanni Bono vescovo di Geschichte der Quellen und Literatur des kanonischen Rechts, II, Von Papst Gregor IX. bis zum Concil von Trient, Stuttgart 1877, p. 151; E. ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] e di avversari del nuovo re Tancredi di Lecce, come Guglielmo di Caserta e il decano Adinolfo di Montecassino, D. nei papae III epistolae, V, ibid., coll. 994 ss., 1070 ss.; IX, ibid., CCXV, col. 1033; L'estoire de Eracles empereur (Continuatio ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Medici al cognato, l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg.
La riproduzione della statuaria Ronzio, Ginori inediti al Musée des arts décoratifs di Parigi…, in Ceramica antica, IX (1999), 8, pp. 30-41; Il patrimonio del Quirinale, A. Ghidoli ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] diritti del padre su Albe. Ancora al tempo di Guglielmo II riacquistò alla sua famiglia la contea di Celano separata coll. XLII, LIV, LXII; Innocentii III ... Epistolae (II, 258; VI, 71; IX, 195; XI, 132 s.), ibid., CCXIV, col. 818; CCXV, coll. 67 ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] ai figli di Accursio, e ancora Azzone dei Lambertazzi, Guglielmo Cacciti e Iacopino de' Pizzigotti (Savioli, pp. 423, 1884, p. 347; Chartularium Studii bononiensis, II, V, VII, VIII, IX, XI, XII, Bologna 1913-1939, adIndices; G. N. Pasquali Alidosi, ...
Leggi Tutto