LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] accanto al proprio figlio, il cardinale Ferdinando. Guglielmo Sirleto lo introdusse nella vita romana, mentre Francesco nel 1582-83.
Fonti e Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XII, Roma 1929-30, ad indices; A.E. Imhof, Der Friede von Vervins ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] , p. 243, nota 4) – nel 1280, come riferito da Guglielmo della Valle (I, 1782, p. 276), gli furono confiscate delle s., 159; L. Bellosi, V. da S., in Enciclopedia dell’arte medievale, IX, Roma 2000, pp. 658 s.; H.B.J. Maginnis, The World of the ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] in Lombardia, ibid., XVI, pp. 9 s., 12, 42; Chronicon Parmense..., ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 89, 103, 111 s., 114, , XVIII(1922), p. 92 n. 2; G. Biscaro, Guglielma la Boema e i Guglielmiti, in Arch. stor. lomb.,LVII (1930), p. 21; ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] fatti comparire dinanzi al cardinale di Marsiglia, Guglielmo Sudre, domenicano, e ad un inquisitore: mutilo dalla stampa bonaccorsiana del 1485 (93-94). Il ms. Marciano It. IX, 182, attribuisce esplicitamente al B. otto laudi, e una qui contenuta ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] 1822 dalla visita a Roma del re di Prussia Guglielmo Federico III. Fu infatti, per l'interessamento Todesjahre von J. B. Eine biographische Skizze..., in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, IX(Regensburg 1894), pp. 77-85; A. Cametti, Cenni biografici di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] rivolse a Bernabò Visconti e - per tramite del figlio Guglielmo, uscito da Reggio per recarsi a Milano il 2 Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 9, pp. 189 s.; P. Azario, Liber gestorum in Lombardia, a cura di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] seguente venne inviato come commissario a Pistoia insieme con Guglielmo Pazzi per mantenervi l’ordine. Il 20 aprile 1500 Vinci. A proposito delle note di Agostino Vespucci alle ‘ad Familiares’ di Cicerone, in Humanistica, IX (2014), pp. 207-216. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] richiamate da Ferdinando II, passò il Po al seguito di Guglielmo Pepe, rimanendo ferito nella difesa di Venezia il 25 memorie sui Tremuoti avvenuti nellaparte continentale del Regno delle Due Sicilie... (IX [1861], pp. 335-378, 379-425; X [1863], pp ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] il cui obiettivo era di togliere la contea di Tripoli a Guglielmo Giordano di Cerdanya. Dato che fu attaccato anche San Simeone Byzantium and Islam, in Transactions of the Royal Historical Society, IX (1999), pp. 305-325; E. Albu Hanawalt, Bohemond ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] Blois), nonché del Baucis et Traso o dell'Alda di Guglielmo di Blois; la mulier sulla Galatea del Pamphilus e, infine Boccaccio in Umbria: Simone Prudenzani, in L'Umanesimo umbro. Atti del IX Convegno di studi umbri… 1974, Gubbio 1977, pp. 87-104; ...
Leggi Tutto