GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] con la sconfitta e l'imprigionamento di papa Leone IX nel 1053 (1052 per G.), dove i Normanni un "annus horribilis": segnato dall'eclissi, vede scomparire Gregorio VII, Guglielmo il Conquistatore e lo stesso Guiscardo, spentosi nei Balcani e sepolto ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] del 1519), alla National Gallery di Londra (da S. Guglielmo, la pala del Baldacchino, documentata tra il 1517 e il Id., Storia dell’arte italiana, VII, parte 3, Roma 1914, pp. 728-744, IX, parte 4, Roma 1929, pp. 279-313, 321 s.; R. Longhi, Officina ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] de Saint-Gelais Lansac, Giovanni Formenti, Guglielmo Sangalletti e Niccolò Ormaneto, legati al partito Appunti di Carel van Mander su vari pittori italiani suoi contemporanei, in Roma, IX (1931), pp. 193-208, 341-356; Id., Appunti di Carel van Mander ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] Faerno, il revisore dei testi latini della Vaticana, e di Guglielmo Sirleto, studioso di latino, greco ed ebraico. Sin dal (Firenze, Biblioteca nazionale, Capponi, 317; Magl., VI, 34 e IX, 18; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4802; Pal., 647 ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] staccati (catal.), Firenze 1958, pp. 8-11; M. Bonicatti, Nuovo contributo a Bartolomeo della Gatta ed a Guglielmo Giraldi, in Commentari, IX (1958), pp. 259-264; A. Martini, The early work of Bartolomeo della Gatta, in The Art Bulletin, XIII ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] dalle idee più aperte, come Giacinto Provana di Collegno, Guglielmo Moffa di Lisio, Ettore Perrone di San Martino e violenza contro la politica assolutistica e antiunitaria di Pio IX, dichiarando necessaria la soppressione del potere temporale dei ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] con la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano, Guglielmo, Maddalena e Lucia per la chiesa di S. Lorenzo arte, XI (1929), pp. 125-130; M.L. Gengaro, M. di G., in La Diana, IX (1934), 3-4, pp. 149-185; J. Pope-Hennessy, M. di G.’s Assumption altarpiece, ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Agostino e le pitture murali sulla tomba del mercante Guglielmo Costa, nel chiostro dei francescani, tutte opere perdute. s., n. 171; J. Gudiol Ricart, Pintura gótica (Ars Hispaniae, IX), Madrid 1955, pp. 204-206; B. Berenson, Italian pictures of the ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] 1817 diede alla luce Albertina e l’8 ag. 1819 Guglielmo, entrambi figli di Neipperg. Dalla traduzione italiana del nome parmense nel Risorgimento italiano, in Annali di storia delle università italiane, IX (2005), pp. 93-95; M.L. Trebiliani, Ducato di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] gennaio del 1312, a seguito dell’offensiva di Guglielmo Cavalcabò (Gentile, 2007, p. 264). In Porta, Parma 1991, pp. 373, 559, 626.
P. Litta, Visconti di Milano, IX-XII, Milano 1823, tav. III; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia della città ...
Leggi Tutto