trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] rara qualità artistica, come in Rambaldo d'Aurenga e in Arnaldo Daniello.
Se del trobar clus i primi trovatori, GuglielmoIX e Jaufre Rudel, hanno posto le premesse, pur senza una matura coscienza stilistica, Marcabruno ne è unanimemente riconosciuto ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] il D., in qualità di consigliere marchionale, fece da testimone ad un atto con cui Alberto Malaspina rinunciava, a favore di GuglielmoIX, a ogni diritto sulla terra di Santo Stefano. Nel 1516 il D. era rieletto proconsole di Casale e in tale veste ...
Leggi Tutto
Andrea Cappellano
Antonio Viscardi
Autore di un trattato latino in tre libri, il De Amore, larghissimamente divulgato e ritenuto " il codice più completo dell'amore quale si trova in atto nei romanzi [...] di Francia, cappellano della contessa Maria di Champagne, figlia di Luigi VII e della regina Eleonora, nipote di GuglielmoIX d'Aquitania, il primo trovatore. È noto che proprio Eleonora importa nella Francia del Nord la lirica trobadorica inaugurata ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] , Giovanni Battista, Agostino e Gerolamo (Tesoro del santuario).
Nella cornice originale erano incastonati i ritratti di GuglielmoIX Paleologo marchese di Monferrato e della moglie Anna d'Alençon, ora separati dalla tavola principale, ma conservati ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] lombardo (catal.), a cura di M. Natale, Milano 2014, pp. 50 s.; A.A. Settia, La “pietra intagliata” di “Lollius Bodincomagensis” e la passione antiquaria di GuglielmoIX di Monferrato, in Monferrato arte e storia, XXVII (2015), pp. 11-24. ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] in seguito ospitò, forse soltanto per un breve periodo, la marchesa Anne d’Alençon, sposa di GuglielmoIX, e la sua corte.
Alla morte di Guglielmo VIII (1483), l’influenza di Tibaldeschi fu ridimensiona in maniera drastica da Bonifacio III. Succeduto ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] di Bonifacio, al matrimonio di Ludovico il Moro con Beatrice d’Este (gennaio 1491); fece parte della delegazione inviata da GuglielmoIX all’incoronazione di Ludovico il Moro (28 maggio 1495).
Morì poco dopo – o forse durante – quest’ultima missione ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] collaborare alla Nuova Antologia con recensioni di ispanistica. Continuavano intanto gli studi di filologia romanza (Intorno alla poesia di GuglielmoIX d'Aquitania e dei più antichi trovatori, Pavia 1940). Dal 1° dic. 1939 il G. occupò per concorso ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] Giulia d'Aragona - combinate dallo stesso imperatore - e ad appoggiare la sua futura unione con Margherita, figlia di GuglielmoIX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico, era divenuta erede diretta del defunto ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] di Casale. La lasciò nel 1524 per meglio assistere nel governo del marchesato la cognata Anna d’Alençon, vedova di GuglielmoIX e dal 1518 reggente per conto del figlio Bonifacio IV, nonché per addestrare quest’ultimo alle sue future responsabilità ...
Leggi Tutto